Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Stretta del credito, le imprese dell’autotrasporto tra le più colpite” Franchini (Ruote Libere): alcune aziende costrette a chiudere, altre preda di illegalità e usura

di Massimo Sbardella
05/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non solo le aziende del settore costruzioni, in attesa che si sblocchi la vicenda dei bonus, sono alle prese cono problemi, in generale, di accesso al credito e liquidità.

“Il crollo dei prestiti bancari alle piccole e micro imprese certificato in questi giorni dalla CGIA di Mestre rappresenta un enorme problema per il mondo dell’autotrasporto, storicamente tra  i settori più indebitati e rappresentato proprio da piccole e piccolissime aziende” sottolinea la presidente di Ruote Libere, Cinzia Franchini. Che ricorda come nel caso dell’autotrasporto si tratti di realtà imprenditoriali già gravate da atavici problemi normativi e di concorrenza al ribasso e che nell’ultimo anno hanno dovuto fare i conti con un rialzo del carburante senza precedenti, oggi assestatosi su prezzi comunque molto alti”.

“Togliendo il supporto della liquidità bancaria a queste realtà – è l’allarme lanciato da Franchini – alcune sono state costrette a chiudere e molte altre sono piombate nella spirale dell’illegalità e dei prestiti a livelli di usura”. La presidente di Ruote Libere aggiunge: “Non dimentichiamo poi che la stretta creditizia, quando non si è materializzata nel rifiuto del prestito tout court (per le ditte con meno di 20 addetti i prestiti in un anno sono scesi di 5,3 miliardi di euro pari a un meno 4,3%), si è tradotta in concessione di finanziamenti a tassi decisamente alti che spesso, per molte aziende, non fanno che ritardare il momento della resa. Se vogliamo dare una risposta a un settore fondamentale per l’economia italiana, se vogliamo essere al fianco di aziende sane ma in difficoltà economica legata al contesto di questi mesi dobbiamo immaginare meccanismi di sostegno reale nel breve termine e un progetto concreto di riforma normativa nel medio periodo – chiude Cinzia Franchini -. Il dilagare della criminalità organizzata, la quale ovviamente non segue logiche di mercato e che prolifera in particolare sfruttando questi momenti, si argina con interventi mirati e diretti alle aziende. Altrimenti le promesse e le dichiarazioni di rito sul tema della legalità restano solo slogan senza senso e del tutto ininfluenti”.

Tags: AutotrasportoCinzia FranchiniCreditoRuote Libere
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Il medico che ha fatto causa a Gwyneth Paltrow verso l'appello
    L'attrice ha vinto la causa e gli ha augurato 'il meglio'
  • Serie A: Juventus-Verona 1-0, decide un gol di Kean
    E' bis dell'andata, i bianconeri sono a -4 dalla zona Champions
  • Kvitova vince il Masters 1000 di Miami, sconfitta Rybakina
    Successo in 2 set della ceca dopo tie break da record nel primo
  • Ligue1: il Lens vince a Rennes e aggancia il Marsiglia
    Vince l'Auxerre, chiude Paris Sg-Lione
  • Viceministra in copertina su Playboy, polemiche in Francia
    Schiappa: 'Difendo le donne ovunque, con buona pace retrogradi'
  • Serie A: Udinese-Bologna
    Recuperati alcuni giocatori, ma difesa in emergenza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video