Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vi.Na.Ri.: successo per l’evento di Milano Ha riunito nella città meneghina, in questa prima edizione, più di 150 vignaioli arrivati da tutta Italia

di Alessandro Pignatelli
03/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

VI.NA.RI – Vignaioli Naturali Riuniti è l’evento che si è svolto a Milano domenica 12 e lunedì 13 febbraio, nei locali di Studio Novanta.

Ideato e organizzato dalle associazioni VinNatur e Vi.Te – Vignaioli e Territori, Vi.Na.Ri. ha riunito a Milano in questa prima edizione più di 150 vignaioli arrivati da tutta Italia, oltre ad alcuni produttori provenienti dall’Argentina, dalla Francia e dalla Slovenia. È stata una preziosa occasione di verifica, dove l’anima più tecnica e quella più agricola del movimento degli artigiani del vino italiano di ispirazione naturale hanno trovato molti motivi di convergenza. E hanno perciò messo in atto un primo serio tentativo di dare concretezza al comune intento di riorganizzarsi per un progetto condiviso.

L’entusiasmo degli oltre duemila visitatori – per circa il 70% operatori professionali, con una quota sorprendente di imprenditori esteri – è stato un ulteriore segnale di incoraggiamento. E proprio dalla voce dei tanti operatori coinvolti a vario titolo nella filiera del vino naturale è arrivata la conferma che questa esigenza di riunirsi viene avvertita un po’ ovunque come necessaria, se non improrogabile per il movimento. Riunirsi non solo per fare promozione, ovviamente, ma anche e soprattutto per studiare ed elaborare insieme nuove strategie di lavoro in vigna e in cantina capaci di propiziare un ulteriore salto in avanti nella qualità dei vini, nonché proporre garanzie al consumatore, sempre di più alto livello di credibilità.

E riunirsi anche per favorire e accompagnare il rilancio di una comunicazione senza scorciatoie, capace di smarcarsi dai luoghi comuni banalizzanti per proporsi più attenta e rispettosa delle tante specificità che qualificano in positivo le scelte dei vignaioli naturali. Vanno in questa direzione, ad esempio, le due masterclass coordinate dal wine writer Samuel Cogliati Gorlier – divulgatore indipendente nonché ideatore e animatore della casa editrice Possibilia – e dedicate alla questione del rapporto con l’ossigeno e al nodo dei solfiti.

“Siamo molto soddisfatti dell’ottima riuscita dell’evento e della collaborazione attiva tra i nostri vignaioli” confermano all’unisono Angiolino Maule e Gabriele Da Prato, presidenti delle rispettive associazioni. “Intendiamo perciò proseguire in questo percorso, fiduciosi di poter valorizzare sempre meglio il carattere inclusivo e dinamico. Da qui al prossimo appuntamento milanese del 2024 ci aspetta un lavoro impegnativo, da articolare su molti fronti. E non vediamo l’ora di portarlo avanti”.

Tags: CDEARTICLELombardiaMilanoVi.Na.Ri.
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video