Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vini, anno ancora positivo per il Brunello di Montalcino Il presidente del Consorzio, Bindocci mostra la rilevazione dell'Osservatorio Prezzi: +18% in valore e +7% nei volumi di vednita

di Massimo Sbardella
02/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vendite ancora in crescita per il Brunello di Montalcino, che nel 2022 fa segnare in valore un +18% rispetto all’anno precedente, con una crescita del volume del 7%. E’ quantoย  rileva il Consorzio del vino Brunello di Montalcino sulla base dei dati dell’Osservatorio Prezzi, lo strumento di rilevazione delle vendite stilato su un campione omogeneo di imprese del territorio.

Secondo il panel monitorato, che rappresenta il 28% della capacitร  produttiva della Docg, nonostante l’aumento del prezzo medio, non solo il valore, ma anche le vendite sono cresciute in quasi tutti mercati esteri e in quello interno In particolare, in Italia, primo mercato per il principe dei rossi toscani, si registra un rialzo in valore a +27% (+19% i volumi).

Molto bene anche gli ordini dagli Stati Uniti, che con una chiusura di anno a +29% si confermano principale sbocco internazionale con una quota di mercato che sale a circa il 30% sul totale delle vendite di Brunello oltreconfine. Luce verde, nella top 5 dellโ€™export, anche per Canada, Germania e Svizzera, mentre arretra la domanda del Regno Unito. Complessivamente, nel 2022 รจ stato commercializzato il 94% della consistenza iniziale dellโ€™annata 2017. La Riserva 2016, altra protagonista delle vendite dello scorso anno, ha infine portato il millesimo al sostanziale sold out nelle cantine di Montalcino.

โ€œLo scorso anno le nostre imprese sono riuscite a fare ancora meglio del giร  fortunato biennio precedente โ€“ ha spiegato il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci โ€“ e questo fa particolarmente piacere. In primo luogo, perchรฉ รจ la dimostrazione di come il nostro brand territoriale sia sempre piรน apprezzato nel mondo a prescindere dal blasone delle singole annate; poi perchรฉ il risultato รจ stato raggiunto nonostante una dotazione della nuova annata commerciale 2017 di circa il 15% inferiore rispetto a quella precedente. โ€˜Consolidamentoโ€™ sarร  la parola chiave di un 2023 – ha concluso Bindocci – che si apre con molte insidie di carattere congiunturale, da conseguire attraverso unโ€™attivitร  intensa di promozione e posizionamento in Italia e allโ€™esteroโ€.

Questโ€™anno, tra i principali impegni del Consorzio e delle 214 imprese rappresentate figurano le collettive del Prowein di Dรผsseldorf, dal 19 al 21 marzo, e del Vinitaly a Verona (2-5 aprile), ma anche gli eventi strategici sul territorio, come Red Montalcino, previsto a inizio estate e Benvenuto Brunello, dal 17 al 27 novembre, che vedrร  confermata lโ€™appendice in contemporanea in diversi Paesi chiave.

Tags: Brunello di MontalcinoToscanaVino
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minร , il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedรฌ alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minร , aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video