Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sinibaldi Traslochi, la grande differenza tra custodia dei mobili e self storage Dario D’Aquino: “La convenienza del servizio offerto da una ditta come la nostra, con anni di esperienza nel settore, rispetto al semplice affitto di uno spazio per il deposito dei beni”

di Redazione
02/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chi è impegnato in un trasloco o deve effettuare lavori di ristrutturazione nella propria abitazione o ufficio, spesso si trova a dover affrontare il problema di dove depositare temporaneamente i propri beni mobili.

Servizi che possono essere affidati alla stessa ditta di traslochi, se autorizzata ed attrezzata per offrirli. Oppure scegliere il self storage. Due servizi apparentemente simili, ma in realtà con grandi differenze, come spiega Dario D’Aquino, preposto all’albo dei trasporti internazionali della ditta Sinibaldi, un marchio già storico nel settore dei traslochi a Roma fin dai primi anni 50.

 

1 di 1
- +

“Offriamo ai clienti che ne fanno richiesta – spiega D’Aquino – il servizio di custodia mobili in un deposito dotato di tele e video sorveglianza. All’interno della struttura sono posti dei container marittimi, che assicurano un ulteriore livello di sicurezza e mettono al riparo i beni da qualsiasi rischio o altro che possa danneggiarli. Una soluzione – chiarisce – che non solo dà più vantaggi, anche in termini di sicurezza, ma che addirittura è più economica dell’affitto di un locale on demand, perché si ottimizzano le spese di gestione e gli spazi utilizzati per la custodia. E che sia la soluzione migliore lo dimostra il fatto che tutti i traslocatori che offrono un servizio di custodia la stanno pian piano adottando, secondo il nostro modello”.

In pratica, con il self storage, di fatto si affitta la superficie di un spazio non sempre “ermetico”, e il proprietario dei mobili ne resta responsabile, come in caso di furto o di danneggiamento o di mancanza di qualche collo. Con il servizio di custodia, invece, si affida la merce all’azienda che ne cura il deposito, in tutti i suoi aspetti logistici e di sicurezza. E la riconsegna nello stato in cui gli è stata affidata.

“Noi della Sinibaldi – aggiunge D’Aquino – offriamo al cliente varie soluzioni: dallo smontaggio in casa o in ufficio, al trasporto in magazzino, dove avviene la custodia, fino al trasporto di ritorno o nel nuovo indirizzo. Ma alcuni clienti chiedono solo la custodia e poi provvedono autonomamente ad alcune o a tutte le fasi di trasporto”. Anche in questo caso, occorre però fare attenzione. Lo smontaggio e il trasporto fai-da-te possono far credere che si risparmi, ma in realtà si tratta di operazioni complesse, durante le quali i mobili possono essere danneggiati o imballati malamente, con il rischio di deteriorarsi. Oltre al fatto che, nel caso in cui il proprietario si faccia aiutare anche solo da figlio, dovrebbe creare anche, seppur momentanea, una propria impresa familiare, aprendo una propria partita iva e registrando l’impresa alla Camera di commercio. Inoltre, la merce trasportata da soggetti non abilitati o eseguita con i furgoni a noleggio e con aiutanti provvisori, in caso di controllo sulla strada sarà sottoposta a sequestro, non avendo sia per il furgone, che per le persone che eseguono il lavoro, le autorizzazioni al trasporto conto terzi. Ecco perché conviene affidarsi a ditte con grande esperienza e dotata di tutte le autorizzazioni. Come la Sinibaldi di Roma, abilitata e attrezzata per offrire una vasta gamma di servizi nel settore dei traslochi e noleggio mezzi, del trasporto nazionale e internazionale, fino appunto alla custodia dei beni mobili.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito https://www.sinibaldi.com/

Tags: Sinibaldi Traslochisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video