Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lo sperone di Barrafranca sarà bonificato e reso sicuro.

di Marcello Guerrieri
02/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pericolo era, ed è, di tutti i giorni. Adesso però si sa quando inizieranno i lavori di riadattamento e riqualificazione urbana della zona nord-est di Barrafranca, comune dell’Ennese, che era interessato da un movimento franoso. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e diretto da Maurizio Croce, ha così completato l’iter per mettere la parola fine a una situazione di pericolo, ma anche di forte degrado ambientale, che si trascinava da tantissimi anni. Ad effettuare i lavori sarà l’impresa Co.Ger. di Mussomeli che si è aggiudicata la gara grazie a un ribasso di poco superiore al 31 per cento.

«Erano condizioni inaccettabili per un contesto urbano – afferma il governatore – tengo a sottolineare la fattiva collaborazione con la Commissione straordinaria che amministra il paese, al quale adesso verrà finalmente restituito uno spazio vivibile, con una nuova identità».

L’obiettivo, infatti, è realizzare un’area verde con percorsi pedonali lì dove il completo abbandono e una serie di movimenti franosi, già arginati nel 1996 dal Genio civile, con un intervento d’urgenza che nel tempo ha esaurito parte della sua efficacia, avevano creato a tutti gli effetti una zona off-limits.

Si tratta di un’area di quattromila metri quadrati, delimitata da tre arterie tra le più trafficate del circuito urbano: viale Signore Ritrovato, via Angelo Musco e via Antonello da Messina. I continui smottamenti del terreno, che presenta pendenze rilevanti, potrebbero ben presto diventare una seria minaccia per le abitazioni che si trovano lungo il perimetro della zona da bonificare.

Per contenerli dovranno quindi essere realizzate alcune gabbionate: il progetto prevede che vengano disposte su tre file per assicurare piena stabilità al suolo, mentre per mettere in sicurezza gli edifici si ricorrerà a muri e paratie. La regimentazione delle acque, fondamentale per porre fine agli effetti destabilizzanti di nuove infiltrazioni, sarà attuata attraverso opere di drenaggio e di rinverdimento delle scarpate, a beneficio anche del cosiddetto impatto paesaggistico.

Tags: BarrafrancafranalavoriSchifaniSicilia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video