Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confindustria Umbria: parlamentari italiani votino contro esclusiva motori elettrici Briziarelli: “Convergano in modo compatto su una posizione di difesa delle imprese, delle famiglie e dei lavoratori del nostro paese”

di Alessandro Pignatelli
02/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Vorremmo che fosse il principio di neutralità tecnologica a guidare l’Unione europea nella transizione tecnologica verso la decarbonizzazione”. Lo sostiene il presidente di Confindustria Umbria Vincenzo Briziarelli che, prendendo atto dello slittamento del voto in Ue sulla ratifica del regolamento sullo stop ai motori endotermici, sottolinea con forza come una scelta drastica come quella dell’Europa sul motore elettrico possa determinare lo smantellamento di un settore industriale tra i più strategici. La decisione, infatti, di abbandonare il motore tradizionale in così breve tempo a favore del sistema a trazione puramente elettrica obbliga tutti gli stati europei, e le rispettive imprese, a mettere in secondo piano i progressi già in corso nel campo dei biocarburanti, dell’idrogeno e delle altre tecnologie sulle quali l’industria europea può combattere ad armi pari con i concorrenti asiatici. Lo stesso non sarebbe per il motore elettrico, sul quale altri stati extraeuropei sono molto più avanti.

“Auspichiamo, quindi – sottolinea il presidente di Confindustria Umbria – che il 7 marzo i parlamentari italiani che ci rappresentano in Europa superino le posizioni ideologiche e convergano in modo compatto su una posizione di difesa delle imprese, delle famiglie e dei lavoratori del nostro paese che rischia una desertificazione industriale e occupazionale a unico vantaggio di economie extraeuropee”.

“Siamo convinti – spiega Briziarelli – che per contribuire alla riduzione delle emissioni, la mobilità futura dovrà basarsi sull’impiego di tante soluzioni diverse tra loro: elettrico, ibrido, idrogeno ma anche biometano e carburanti sintetici rinnovabili. Non è necessario, anzi è dannoso, che una sola tecnologia prevalga sulle altre. Senza dimenticare, inoltre, che le emissioni dei trasporti in Europa pesano per l’1% sul totale delle emissioni mondiali, un valore quasi insignificante a fronte di un impatto devastante sull’industria e sull’occupazione della filiera dell’auto”.

Tags: CDEARTICLEConfindustria UmbriaMotori elettriciUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video