Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuola in Umbria: il 3 marzo la presentazione di un libro Il volume si chiama “Per una storia delle istituzioni educative dell'Umbria”, ha 300 pagine ed è edito da Morlacchi per conto della Fondazione S.Anna Proteo Fare Sapere Umbria

di Alessandro Pignatelli
01/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un libro come strumento di lavoro di una collana di studi dedicati a specifici territori o a istituzioni o a uomini di scuola rappresentativi o tematiche educative che, senza pretesa di esaustività, diano negli anni il quadro dell’evoluzione della scuola in Umbria, rapportata per un verso al contesto politico-istituzionale e al quadro normativo nazionale ed europeo e, per un altro, alla collocazione socio-economica delle istituzioni formative stesse.

E’ quello che verrà presentato venerdì 3 marzo, alle ore 16:30, alla Sala S.Anna di Perugia. “Per una storia delle istituzioni educative dell’Umbria” il titolo del volume (300 pagine) edito da Morlacchi per conto della Fondazione S.Anna e di Proteo Fare Sapere Umbria.

L’obiettivo di questa nuova collana di studi sarà quello di sollecitare un rinnovato interesse per la scuola e le istituzioni educative, con il fine civico di alimentare in tutti (politici, cittadini, operatori della scuola) la consapevolezza che una modernizzazione senza istruzione e cultura rischia di far durare sottosviluppo e marginalità.

Il libro che verrà presentato prova a cogliere in prospettiva storica uno degli aspetti più rilevanti delle società contemporanee, uno degli elementi più significativi e incisivi dell’organizzazione sociale degli stati moderni: le istituzioni, le forme e le modalità dei processi educativi e formativi nei loro complessi e articolati risvolti culturali, economici, sociali e politici, ed il segno di questa rilevanza, di questa attualità, sembra essere messo in luce proprio dalla vitalità e dalla originalità degli studi di storia della scuola e delle istituzioni educative nelle loro varie articolazioni e direzioni, che a partire almeno dall’ultimo quarto del secolo scorso e dai decenni a cavallo tra gli anni Novanta e gli anni Duemila, hanno dato il via a varie iniziative di ricerca.

Poco si conosce ancora della storia delle istituzioni educative regionali. Non mancano certo puntuali ricostruzioni dell’impatto sul tessuto educativo regionale delle diverse leggi che, dall’Unità fino all’età repubblicana, hanno modellato il tessuto scolastico del territorio, con particolare attenzione all’istruzione primaria e secondaria, ma anche a quella professionale e tecnica. Complessivamente, si tratta di studi interessanti, ben documentati, a volte eruditi, ma la sensazione prevalente è che siano studi spesso originati da ricorrenze, celebrazioni, privi di un respiro generale, in grado di delineare una storia della scuola strettamente connessa ai processi economici, sociali, culturali e politici che hanno trasformato la società regionale e di cui le istituzioni educative sono state certamente fattori di mutamento.

Ne esce un quadro frammentato, che presenta, in generale, una visione verticistica dell’istituzione educativa, che ignora il valore della ricerca interdisciplinare nel campo della storia delle istituzioni scolastiche, l’unica in grado di creare le condizioni per comprendere storicamente il ruolo dell’istituzione nel favorire le condizioni per lo sviluppo ed il progresso personale, culturale, economico e civile di una comunità. Da tale consapevolezza, nasce questa iniziativa che non vuole essere una semplice ricostruzione della storia dell’istruzione in Umbria, ma configurarsi come una vera e propria operazione di salvaguardia e valorizzazione di un aspetto non secondario del suo patrimonio culturale-educativo.

Negli studi ospitati in questa collana, dunque, la scuola e gli studenti, i maestri e la didattica, insieme alle teorie pedagogiche, resteranno al centro, ma indagati con una prospettiva “dal basso”, collocando le istituzioni educative nel più ampio contesto della società locale e mettendo in evidenza le strette relazioni tra scuola e istituzioni, alunni e contesto economico e produttivo, programmi scolastici e capacità di adattamento di essi ai bisogni locali. Un particolare filone di ricerca sarà dedicato al recupero e alla valorizzazione degli archivi scolastici, nella consapevolezza che molti archivi di scuole ed istituti di istruzione dell’Umbria, soprattutto quelli di più antica istituzione, attendono di essere esplorati, dopo naturalmente necessarie operazioni di sistemazione e riordinamento, per scoprire e ricostruire tante storie e verificare possibili collegamenti tra la diffusione dell’istruzione e i livelli dello sviluppo economico-sociale della regione.

Tags: CDEARTICLELibroScuolaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video