Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Saldi invernali, a Torino bilancio amaro Indagine di Confsercenti alla vigilia della chiusura delle svendite di fine stagione: cali tra il 10 e il 15%

di Massimo Sbardella
01/03/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Affari in calo per i saldi invernali a Torino, con una riduzione delle vendite del 10% rispetto allo scorso anno, con punte del 15% in periferia. A tracciare un bilancio, alla vigilia della chiusura dei saldi invernali (che terminano il 2 marzo) รจ Confesercenti. Che indica nella crisi economica e nell’inflazione le principali cause di questo calo.

Neppure le temperature miti di questo inverno hanno giovato, tanto che i prodotti meno venduti sono stati i capispalla:ย cappotti, giacconi, giubbotti e giaccheย fanno registrare un -20%.ย Un poโ€™ meglio le calzature, per le quali si riscontrano perdite piรน contenute: -5%.

โ€œรˆ stata โ€“ afferma Micaela Caudana, presidente di Fismo-Confesercenti,ย lโ€™associazione dei commercianti abbigliamento e calzature โ€“ย una delle stagioni peggioriย degli ultimi anni: subito dopo la pandemia avevamo riscontrato una ripresa, ma ora siamo tornati alla calma piatta. Ma le difficoltร  โ€“ precisa โ€“ non sono limitate ai saldi. Purtroppo,ย รจ almeno dallโ€™autunno scorso che le vendite vanno a rilento, comprese quelle del periodo natalizio: negli ultimi tre mesi del 2023 sonoย diminuite di almeno il 10%. Molti di noi hanno retto alle difficoltร  soltanto perchรฉ non hannoย mai cessato di praticare sconti dal periodo del black friday in poi,ย ma ciรฒ ha drasticamenteย ridotto i nostri guadagni. Dโ€™altra parte, solo cosรฌ abbiamo potuto far fronte alle spese di gestione e ai pagamenti dei fornitori. Questa flessione prolungata della spesa รจ unย fenomeno soltanto torinese: i colleghi di altre cittร , Milano prima di tutto, mi raccontano di risultati ben piรน soddisfacenti dei nostriโ€.

La riduzione delle vendite (compreso il โ€œpolmone finanziarioโ€ tradizionalmente rappresentato dai saldi) e dei margini comporta per le impreseย minore liquiditร ย da destinare agli acquisti futuri. โ€œMolti esercenti โ€“ confermano gliย agenti di commercioย associati alla Fiarc-Confesercenti โ€“ stannoย limitando gli ordini per la prossima stagione autunno-invernoย (che si fanno in questo periodo), sia a causa della scarsa disponibilitร  di denaro, sia perchรฉ una parte della merce รจ rimasta invenduta, sia perchรฉ temono che il trend negativo dei consumi non sia finito: ci aspettiamoย una contrazione del 20% degli ordinativi. Il che provoca un danno anche a noi, che incasseremo meno provvigioniโ€.

I problemi del settore

I problemi del settore si sono manifestati in misura piรน acuta negli ultimi mesi, ma vengono da lontano, spiega Confesercenti.ย In poco piรน di dieci anni a Torino e provinciaย รจ sparito un negozio di abbigliamento su tre. In cittร  erano 2007 nel 2009 (3874 con la provincia) e ne sono rimasti 1411 a fine 2022 (2678 con la provincia): un calo del 30%, diย oltre dieci punti superiore a quello registrato dallโ€™insieme delle attivitร  di venditaย nello stesso periodo. I due anni centrali del Covid (2020 e 2021) hanno particolarmenteย accelerato il ritmo delle chiusure: fra il 2019 (anno precedente alla pandemia) e il 2022 (anno di uscita dallโ€™emergenza) si รจ verificato un calo dellโ€™8,3% in cittร  e del 7,5% in provincia, rispetto a un calo complessivo del commercio inferiore al 3%.ย Fra il 2021 e il 2022 la diminuzione si รจ attestata sul 4%ย circa, anche in questo caso maggiore del dato generale.

โ€œQuesti numeri โ€“ concludeย Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercentiย โ€“ confermano lโ€™allarme che abbiamo piรน volte lanciato sulย pericolo di una progressiva desertificazione commercialeย delle cittร . Se davvero si ritiene che negozi e mercati le rendano vive, sicure e attrattive, essi vanno aiutati concretamente: troppo spesso la politica se ne dimentica, nonostante le molte affermazioni di principio Inveceย รจ necessario intervenire prima che sia troppo tardi: lโ€™alternativa รจ avere centri cittadini privi delle attivitร  commerciali tradizionali e solcati soltanto dai furgoncini delle grandi piattaforme del webโ€.

Tags: ConfesercentiPiemonteSaldiTorino
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Il medico che ha fatto causa a Gwyneth Paltrow verso l'appello
    L'attrice ha vinto la causa e gli ha augurato 'il meglio'
  • Serie A: Juventus-Verona 1-0, decide un gol di Kean
    E' bis dell'andata, i bianconeri sono a -4 dalla zona Champions
  • Kvitova vince il Masters 1000 di Miami, sconfitta Rybakina
    Successo in 2 set della ceca dopo tie break da record nel primo
  • Ligue1: il Lens vince a Rennes e aggancia il Marsiglia
    Vince l'Auxerre, chiude Paris Sg-Lione
  • Viceministra in copertina su Playboy, polemiche in Francia
    Schiappa: 'Difendo le donne ovunque, con buona pace retrogradi'
  • Serie A: Udinese-Bologna
    Recuperati alcuni giocatori, ma difesa in emergenza

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video