Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ti Riabilita: “Fisioterapia, percorsi di cura personalizzati per eliminare la causa del dolore” Il centro di Sarzana (La Spezia) ha al proprio interno anche un fisiatra, un ortopedico, un podologo e un radiologo

di Redazione
28/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La spinta per partire l’hanno trovata nella consapevolezza della presenza di un vuoto da colmare e nel desiderio di realizzare un progetto che già da tempo, grazie all’esperienza accumulata con anni di lavoro in ospedale, aveva preso forma nelle loro menti. A Sarzana, in provincia di La Spezia, “c’erano diversi piccoli studi fisioterapici, ma non un centro organizzato, dotato di spazi e attrezzature importanti. Perciò abbiamo deciso di aprirlo noi”. Michela Giovanelli racconta così la nascita, nel 2013, di Ti Riabilita, il centro fisioterapico di cui è titolare insieme alla socia Veronica Vitellozzi.

Il progetto che avevano in mente e che oggi è una realtà consolidata, all’epoca era pura avanguardia: creare un centro fisioterapico capace di programmare percorsi di cura e recupero per i propri pazienti e di offrire anche prestazioni complementari. “Partiamo da un assunto: il nostro obiettivo non è solamente alleviare il dolore delle persone che vengono da noi, ma capire qual è la causa che lo provoca ed eliminarla” spiega Veronica Vitellozzi, sottolineando come per fare ciò sia necessario “un percorso di cura personalizzato che parta dall’ascolto del paziente, che passi per l’individuazione della problematica e della soluzione per eliminarla e prosegua con una serie di esercizi e indicazioni che ne evitino la ricomparsa in futuro”.

 

1 di 8
- +

Un percorso, questo, che per svilupparsi ha bisogno di spazi ampi, dotazioni strumentali e competenze diversificate. “La riabilitazione che si può effettuare nella stanza di una piccola struttura è limitata, nella maggior parte dei casi, ad attività a carico naturale, ma non è sufficiente. In un centro strutturato, invece, è possibile utilizzare strumenti, pesi, cyclette e lavorare in spazi ampi” spiega Giovanelli, che sottolinea anche il valore aggiunto dell’avere uno staff che comprenda competenze differenti: “Ad oggi il nostro team è composto da 14 persone, tra cui due osteopate, un fisiatra, un ortopedico, un podologo e un radiologo, che ci consentono di proporre ai pazienti servizi complementari a quello strettamente fisioterapico. Abbiamo anche un terapista che si occupa nello specifico della riabilitazione della mano e del confezionamento di tutori su misura per questa articolazione così importante e complessa”. Proprio perché l’obiettivo non è proporre un trattamento, ma un percorso terapeutico, nel quale il paziente sia un protagonista consapevole e attivo. Il tutto all’interno di un ambiente allestito in modo da risultare rilassante, che consenta di affrontare la seduta di fisioterapia come un momento piacevole, da dedicare a se stessi e durante il quale sentirsi coccolati.

Così chiunque si rivolga a Ti Riabilita viene ascoltato nel corso di un primo incontro di consulenza gratuito, viene coinvolto nell’individuazione della problematica – anche con il ricorso ad esami e test specifici – e nella sua risoluzione, per poi essere responsabilizzato ed educato affinché tenga comportamenti corretti che evitino la ricomparsa del problema. “Se dovessi riassumere il procedimento in un’unica espressione – sottolinea Vitellozzi – parlerei di creazione di una riserva di salute, poiché grazie ad incontri ed esercizi da svolgere anche in gruppo presso i nostri spazi il paziente ha davvero la possibilità di imparare a stare bene”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Ti Riabilita: “Dolori muscolo-scheletrici in aumento, un percorso fisioterapico può essere la soluzione”

Leggi l’articolo Adnkronos Ti Riabilita: “Mal di schiena, il 95% dei casi riguarda problemi aspecifici ed è curabile con la fisioterapia”

Visita il Sito https://www.tiriabilita.com/

 

Tags: sireputationTi Riabilita
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Poste: circa 50 milioni di euro di frodi sventate nel 2022
    Inaugurato il nuovo centro di prevenzione
  • Ucraina: Cina, 'la Russia è aperta a colloqui di pace'
    'Manteniamo comunicazioni con tutte le parti. Mai fornite armi, gli Usa non puntino il dito'
  • Meloni verso il Consiglio Ue: 'Sull'aumento delle spese militari ci metto la faccia'
    'Prima del diritto a migrare c'è quello a non farlo. Europa e Occidente per anni hanno trascurato questo aspetto'.
  • Mattarella a Casal di Principe visita la tomba di don Diana, poi incontra gli studenti: "Siete la generazione della speranza"
    Oggi la Giornata della memoria per le vittime di mafia. "I mafiosi senza onore e coraggio"
  • Chi era Don Diana, il sacerdote ucciso dalla camorra
    Fu anche scout e attivista antimafia. L'agguato a Casal di Principe il 19 marzo 1994
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del '900
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video