Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cessione dei crediti: Lapet e Assoprofessioni in audizione alla Camera Riduzione della percentuale dell’intervento e ampliamento dei soggetti certificatori

di Redazione
28/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In materia di cessione dei crediti d’imposta e superbonus interessanti le proposte che la Lapet, nell’ambito di Assoprofessioni, ha presentato in audizione presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati il 27 febbraio scorso. Quello del superbonus è senza dubbio un tema caldo sul quale l’associazione aveva avuto modo di intervenire ancor prima che si aprisse la “questione”. Infatti, il presidente nazionale Lapet Roberto Falcone, in qualità di segretario generale Assoprofessioni, in apertura del suo intervento ha precisato: “E’ indubbio che la possibilità di accedere alle agevolazioni del super bonus 110% abbia contributo in modo rilevante a rilanciare la nostra economia in un periodo storico fortemente provato prima dalla pandemia ed oggi dalle conseguenze del conflitto Russia-Ucraina e da un’inflazione a due cifre che riduce sempre più la capacità d’acquisto dei contribuenti. I limiti dell’intervento avevamo già avuto modo di segnalarli in un’apposita memoria depositata presso questa Commissione nel 2020 in occasione della conversione in legge del cosiddetto decreto Rilancio. Precisamente evidenziavamo la necessità di una percentuale ridotta, di un’erogazione del contributo a stato avanzamento lavori e previo le opportune verifiche sui cantieri, la possibilità di smobilizzo dei crediti acquisiti da parte delle banche. Ci spiace dover constatare che forse fummo facili profeti tant’è che a distanza di circa tre anni dobbiamo riconfermare e ripetere le osservazioni formulate in occasione della conversione in legge del decreto Rilancio”.

 

1 di 1
- +

Rinviando alla lettura del documento depositato in commissione dove è possibile conoscere più dettagliatamente le proposte suggerite, in chiusura Falcone ha tenuto a precisare che “in ogni caso, in relazione all’esperienza maturata in questi anni, si ritiene opportuno che la percentuale dell’intervento sia ridotta all’80% e che sia ampliata la platea dei soggetti abilitati all’apposizione del visto di conformità ai tributaristi qualificati di cui alla legge n. 4/2013 e certificati a norma UNI 11511:2020”. In merito a quest’ultimo aspetto, “si tratta di una questione di grande urgenza in quanto, la mancata previsione della possibilità di apporre il visto di conformità alla categoria professionale dei tributaristi, determina una vera e propria discriminazione, per di più se si considera che questo documento è richiesto per poter beneficiare della cessione del credito di imposta. Infatti, anche i tributaristi forniscono assistenza e consulenza contabile e fiscale nei confronti dei contribuenti e delle imprese, con i quali si instaura un rapporto di collaborazione e di fiducia. – ha aggiunto Falcone – Con l’esclusione di questi ultimi dalla possibilità di apporre il visto di conformità si riproporrebbe l’interruzione del rapporto fiduciario tra il tributarista, che ha seguito tutte le pratiche fiscali fino a quel momento, e il contribuente o l’imprese, che hanno fruito del suo servizio professionale. Infatti, non essendo il tributarista abilitato ad apporre il visto di conformità sarà necessario rivolgersi ad un altro professionista, generando un danno sia nei confronti della categoria professionale dei tributaristi, sia nei confronti di tutti i loro clienti, siano essi contribuenti o imprese”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito https://www.iltributaristalapet.it/IT/

Tags: Lapetsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video