Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Spoleto Link: presentato il servizio treno+bus Sarà operativo già da domani: si potrà arrivare in città grazie al trasporto su rotaia e raggiungere il centro storico con l'autobus

di Alessandro Pignatelli
27/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato presentato oggi a Spoleto il nuovo servizio combinato treno+bus Spoleto Link, che sarà operativo già da domani, grazie al quale si potrà arrivare in treno a Spoleto e raggiungere in autobus le porte del centro storico per poi, attraverso il percorso meccanizzato sotterraneo, approdare ai principali punti di interesse come il Duomo e il Teatro Romano, la Rocca albornoziana e il Ponte alle Torri. Alla presentazione hanno preso parte l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Enrico Melasecche, il direttore Business regionale di Trenitalia Sabrina De Filippis, il direttore operativo di Busitalia Alessio Cinfrignini, il sindaco di Spoleto Andrea Sisti. Presente anche Amelia Italiano, direttrice regionale Umbria di Trenitalia.

“È con grande piacere – ha detto l’assessore regionale Enrico Melasecche – che saluto l’attivazione di questo nuovo servizio, che si inserisce in un ampio quadro di progetti importanti per la città, frutto dello sforzo enorme e del lavoro continuo che stiamo facendo per potenziare e migliorare la qualità dei servizi offerti agli umbri e ai visitatori”.

“Spoleto – ha sottolineato – è uno dei gangli essenziali del nuovo Piano regionale dei Trasporti ormai prossimo alla sua definizione. Insieme al sindaco, a Trenitalia, Busitalia e Rfi stiamo discutendo di numerosi progetti che stavano stagnando e che vogliamo velocizzare e portare a termine. Tra questi la tratta Spoleto-Campello sulla linea ferroviaria Roma-Ancona, una linea fondamentale per tutto il Paese, così come il raddoppio dell’intera tratta fra Terni e Spoleto, poiché è inaccettabile che ancora si viaggi a binario unico, e per la quale abbiamo ottenuto la revisione progettuale”.

Sul fronte dei collegamenti viari, l’assessore ha ricordato che “entro pochi mesi partiranno i lavori della Tre Valli nel tratto Baiano-Firenzuola e si sta completando la progettazione definitiva dell’ultimo tratto, fra Firenzuola ed Acquasparta”.

L’assessore Melasecche ha tenuto a ringraziare sentitamente Trenitalia “per la fondamentale collaborazione”, ricordando inoltre che assumerà a breve la denominazione di Umbria Airlink, invece di Perugia Airlink, il servizio di collegamento dell’aeroporto internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” con la rete dei servizi ferroviari di interesse regionale e nazionale, tramite bus navetta dedicati. “Un servizio – ha rilevato – per migliorare ulteriormente i collegamenti con il nostro aeroporto, che sta ottenendo risultati straordinari e si appresta a vivere una stagione contrassegnata da un notevole incremento di voli, con una maggiore capacità attrattiva per i turisti verso la nostra regione e tutte le sue città. E quale grande attrattore fungerà sicuramente ancora di più anche il percorso ciclopedonale della ex Spoleto-Norcia, per il cui completamento abbiamo fatto notevoli investimenti”.

La nuova soluzione intermodale del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, nata dalla sinergia fra il Regionale di Trenitalia e Busitalia, è dedicata a quanti scelgono di raggiungere Spoleto lasciando l’auto a casa. Una soluzione smart ed ecosostenibile: viaggiare in treno, mezzo green per eccellenza e percorrere l’ultimo miglio con moderni autobus a basso impatto ambientale, per usufruire poi del pratico sistema di tapis roulant ed ascensori.

“Prosegue senza sosta la rivoluzione dei servizi nel Regionale di Trenitalia – ha affermato Sabrina De Filippis – affinché il treno diventi la prima scelta delle persone anche per motivi di svago e per il turismo di prossimità in Italia. I progetti intermodali sono il must di questa rivoluzione: il viaggio in treno si completa con ogni mezzo in grado di coprire primo ed ultimo miglio. I sistemi di mobilità integrati sono cruciali nella scelta della destinazione per i nostri clienti e quindi cruciali nel generare valore per i nostri territori”.

Oltre 60 al giorno i collegamenti intermodali Spoleto Link: corse autobus che, in combinazione con i 33 servizi ferroviari quotidiani su Spoleto, raggiungono in circa 10’ la fermata “Posterna”, ingresso del percorso meccanizzato che porta al centro storico. La segnaletica distintiva Spoleto Link, presente in tutti i punti di snodo, rende il percorso semplice e il bus è riconoscibile dalla speciale livrea.

Già disponibili i biglietti per Spoleto Link, acquistabili in un’unica soluzione: online sul sito web trenitalia.com o sull’App Trenitalia, ma anche alle emettitrici self-service, presso le biglietterie di stazione e i punti vendita autorizzati. È sufficiente selezionare “Spoleto Centro” durante la ricerca, per visualizzare le soluzioni di viaggio.

I prezzi: al biglietto del treno per la tratta ferroviaria prescelta, si aggiunge il costo del biglietto del bus, pari a 1,30 euro. Ad esempio, si può viaggiare da Terni a Spoleto Centro oppure da Foligno al centro della città umbra a partire da 5,10 euro.

Il bus Spoleto Link, riconoscibile dalla livrea rossa Link, viene effettuato con autobus a basso impatto ambientale modello Citaro C2, Euro 6, dotati di 110 posti (26 seduti e 84 in piedi) oltre che di dispositivo pedana per disabili.

“Funzionale al nuovo servizio Spoleto Link – ha detto Alessio Cinfrignini – è stata la riorganizzazione complessiva dei servizi urbani ed extraurbani su gomma Busitalia (linee interessate: Circolare C, E438 Castel Ritaldi-Castel San Giovanni-Picciche, E408 Bastardo-Montefalco-Spoleto e E413 Giano dell’Umbria-Borgo Trevi-Foligno), finalizzata ad una migliore armonizzazione con i servizi Trenitalia: questa iniziativa ha di fatto aumentato il network dei collegamenti su gomma da e verso la città del Festival”.

Con Spoleto Link sale a cinque il numero dei servizi combinati intermodali attivati in Umbria da Trenitalia e Busitalia, società di riferimento del Polo Passeggeri del Gruppo FS: il nuovo servizio affianca Assisi Link, Orvieto Link, Marmore Link e Piediluco Link.

In più, dallo scorso luglio è attivo anche Umbria Airlink, che collega le stazioni ferroviarie di Perugia e di Assisi con l’aeroporto “San Francesco d’Assisi”, a servizio di tutti i voli in partenza ed arrivo, assicurando il collegamento dello scalo con tutta l’Umbria e con le regioni limitrofe.

Il progetto Link del Polo Passeggeri FS incarna, anche in Umbria – laboratorio privilegiato di una mobilità realmente integrata e sostenibile che contribuisce a mantenere verde il cuore d’Italia – l’iniziativa varata a livello nazionale nell’ottica di stimolare lo shift modale dall’auto privata al trasporto collettivo, con formule innovative e su misura.

Tags: CDELOCALSpoletoSpoleto LinkUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video