Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL Lecce avvia il progetto “Lettere da Hasard” per la prevenzione del disturbo da gioco d’azzardo L’obiettivo dell’originale iniziativa è di informare e sensibilizzare attraverso la letteratura e il cinema

di Redazione
27/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 2022 gli italiani hanno speso circa 140 miliardi di euro nel gioco d’azzardo “legale”, soprattutto online, segnando un aumento record del 30% rispetto all’anno precedente. Quella della ludopatia è divenuta ormai la prima azienda italiana per fatturato.

In risposta a tale emergenza, un’originale iniziativa viene dalla Puglia che, come rilevato da recenti studi del CNR, è una delle regioni dove il gioco d’azzardo è più diffuso, con la provincia di Lecce maggiormente coinvolta dal fenomeno.

Per sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica, far conoscere l’offerta dei servizi specialistici dedicati alla prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo da gioco d’azzardo (DGA) e diffondere una corretta “cultura” del gioco, il Dipartimento Dipendenze Patologiche (DDP) dell’ASL Lecce, infatti, con il significativo sostegno del Direttore Generale dell’ASL Lecce Stefano Rossi, ha lanciato il progetto “Lettere da Hasard. Letteratura, cinema e prevenzione del DGA”, ideato da un’équipe multidisciplinare coordinata dal Direttore del DDP Salvatore Della Bona e composta dagli esperti di dipendenze Domenico Fabio Cuzzola, Giorgina Toma-Zollino, Angelo Donno, Beatrice Pagliarulo e Fiammetta Perrone.

 

1 di 1
- +
Lettere da Hasard

Il progetto, concepito nell’ambito del Piano di attività per il contrasto al gioco d’azzardo della Regione Puglia e patrocinato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, ha l’obiettivo di informare la popolazione giovanile ed adulta sui rischi connessi ai comportamenti di gioco d’azzardo, sulle strategie per difendersi dalle sue suggestioni, favorendo un’attenta riflessione sul drammatico impatto che il DGA ha sulle persone, sulle famiglie e sulla società, attraverso la diffusione e la condivisione di opere letterarie e cinematografiche sul tema del gioco d’azzardo, tra  le quali “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij, “La dama di Picche” di Aleksandr Puškin, “Oscar e Lucinda” di Peter Carey, “Il giuocatore” di Carlo Goldoni, “La ballata di un piccolo giocatore” di Lawrence Osborne e, tra i film, “Regalo di Natale” di Pupi Avati, “The Gambler“ di Rupert Wyatt, “La doppia vita di Mahowny” di Richard Kwietniowski.

Le attività previste dal progetto saranno realizzate tra marzo e settembre 2023 in ciascuno dei Distretti Socio Sanitari dell’ASL Lecce, in linea con il razionale scientifico del DDP.

La presentazione ufficiale del progetto “Lettere da Hasard. Letteratura, cinema e prevenzione del DGA”, la cui realizzazione è stata affidata alla Società Cooperativa Cricket Productions-Il Grillo Editore di Gravina in Puglia, è fissata a Lecce per venerdì 10 marzo, alle ore 18, presso il Rettorato dell’Università del Salento, alla presenza di Fabio Pollice (Magnifico Rettore dell’Università del Salento), Stefano Rossi (Direttore Generale dell’ASL Lecce), Rocco Palese (Assessore alla Sanità della Regione Puglia), Salvatore Della Bona (Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’ASL Lecce), Maria Grazia Guido (Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento) e Fabiana Cicirillo (Assessore alla Cultura della Città di Lecce).

A seguire la scrittrice Alessandra Mureddu presenterà il suo romanzo “Azzardo”, appena pubblicato da Einaudi, la cui protagonista, una donna che ha da poco superato i quarant’anni, per salvare il padre ludopatico si addentra nel mondo delle sale da gioco, ritrovandosi però a dover salvare se stessa dalla malattia del gioco, che la trascina in un gorgo senza fine.

Dialogherà con l’autrice Mario Carparelli (Università del Salento), responsabile scientifico del progetto “Lettere da Hasard”.

Sempre nell’ambito del progetto “Lettere da Hasard”, sabato 11 marzo, alle ore 18, Alessandra Mureddu presenterà “Azzardo” a Tricase, presso le Scuderie di Palazzo Gallone. Dopo i saluti istituzionali di Antonio De Donno (Sindaco di Tricase) e Dante De Giorgi (Presidente del Rotary Club di Tricase – Capo di Leuca), interverranno Gina Morciano (Prefetto del Rotary Club di Tricase – Capo di Leuca) e Antonio Todisco (Presidente della Commissione Progetti del Rotary Club di Tricase – Capo di Leuca).

CONTATTI: https://www.sanita.puglia.it/web/asl-lecce/dipartimenti_det/-/journal_content/56/25176/dipartimento-dipendenze-patologiche-maglie

 

Tags: sireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video