Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Insetti in etichetta contro il rischio allergie” E' quanto chiede Coldiretti dopo il via libera dall'Unione Europea a farine e larve di insetti negli alimenti

di Massimo Sbardella
26/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Indicare la presenza di farine di insetti, con grande evidenza, nelle etichette di tutti i prodotti alimentari, per tutelare la salute degli italiani dai rischi di reazioni allergiche. Un accorgimento che deve essere obbligatorio anche in bar e ristoranti.

Eโ€™ quanto chiede Coldiretti, dopo le dichiarazioni del Ministro dellโ€™Agricoltura e della Sovranitร  alimentare Francesco Lollobrigida, che nel corso di un incontro con il presidente Ettore Prandini ha annunciato lโ€™arrivo di decreti da parte del Governo per imporre di scrivere con evidenza la presenza di farina di insetti sulle confezioni.

Una misura – sottolinea Coldiretti – per cercare di limitare i pericoli dopo il via libero dellโ€™UE allโ€™uso di larve del verme della farina minore, grillo domestico, larva gialla della farina e cavallette in una serie di alimenti come pane, panini, cracker, grissini, barrette ai cereali, nei prodotti a base di pasta, pizza o cioccolato ma anche nei preparati a base di carne, di prodotti sostitutivi della carne e nelle minestre. Ed altre domande sono in lista di attesa.

Insetti e rischio reazioni

Si tratta peraltro di alimenti, evidenzia l’associazione degli agricoltori, che sono stati oggetto di valutazione dellโ€™EFSA, lโ€™autoritร  alimentare Europea che perรฒ nel suo parere scientifico ha rilevato che il consumo di questi insetti puรฒ causare reazioni nelle persone allergiche ai crostacei e agli acari della polvere.

“Siamo di fronte ad una accelerazione – scrive Coldiretti – che non sembra interessare i consumatori europei e soprattutto gli italiani che, per la grande maggioranza, non porterebbero mai a tavola gli insetti, considerati estranei alla cultura alimentare nazionale: il 54% รจ infatti contrario agli insetti a tavola, mentre รจ indifferente il 24%, favorevole il 16% e non risponde il 6%, secondo lโ€™indagine Coldiretti/Ixeโ€.

“Una corretta alimentazione – sostiene Coldiretti – non puรฒ prescindere dalla realtร  produttiva e culturale locale nei Paesi del terzo mondo come in quelli sviluppati e a questo principio non possono sfuggire neanche bruchi, coleotteri, formiche o cavallette a scopo alimentare che, anche se iperproteici, sono molto lontani dalla realtร  culinaria nazionale italiana ed europea. Al di lร  della normale contrarietร  degli italiani verso prodotti lontanissimi dalla cultura nazionale, lโ€™arrivo sulle tavole degli insetti โ€“ continua la Coldiretti โ€“ solleva dei precisi interrogativi di carattere sanitario e salutistico ai quali รจ necessario dare risposte, facendo chiarezza sui metodi di produzione e sulla stessa provenienza e tracciabilitร  considerato che la maggior parte dei nuovi prodotti proviene da Paesi extra UE, come il Vietnam, la Thailandia o la Cina, da anni ai vertici delle classifiche per numero di allarmi alimentari. La commercializzazione di insetti a scopo alimentare โ€“ conclude la Coldiretti โ€“ รจ resa possibile in Europa dallโ€™entrata in vigore dal primo gennaio 2018 del regolamento UE sui โ€œnovel foodโ€ che permette di riconoscere gli insetti interi sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da paesi terzi”.

Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno piรน dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • Garcรญa Marquez, lo scrittore in spagnolo piรน tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino รจ vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarร  un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video