Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato Terni: decreto superbonus, a rischio 690 posti di lavoro E in provincia di Perugia il dato è ancora più preoccupante: si parla infatti di una riduzione di 2.160 posti di lavoro

di Alessandro Pignatelli
24/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Michele Medori, direttore di Confartigianato Terni va dritto al punto: “In una città distratta da polemiche spesso inutili, 690 famiglie che hanno un componente operante in una piccola o media imprese dell’edilizia e dell’impiantistica nella sola provincia di Terni rischiano di dover fare i conti nei prossimi giorni con la cassa integrazione e la perdita del lavoro se non cambierà il decreto del Governo che ha bloccato i bonus dell’edilizia e gettato nell’incertezza migliaia di imprese”.

Questo è il dato che emerge da una elaborazione fatta dall’Ufficio Studi Confartigianato nazionale su dati Istat e Mef che prevede 690 posti di lavoro a rischio nelle piccole e medie imprese dell’edilizia operanti nella provincia di Terni. Mentre l’impatto sulla provincia di Perugia è ancora più preoccupante: una riduzione di 2160 posti di lavoro. In questo modo la regione Umbria perderebbe 2850 posti di lavoro pari a una contrazione del 14,9% degli addetti nelle Pmi operanti nell’edilizia.

Da non sottovalutare anche gli aspetti connessi con il credito: le banche applicano alle stesse imprese delle costruzioni in Umbria, sulla base di una elaborazione dell’Ufficio Studi Confartigianato su dati Banca d’Italia di giugno 2022, a un tasso (TAE tasso annuo effettivo , cioè il costo del denaro calcolato su interessi, commissioni e spese) corrispondente al 5,36% ben più alto della media del Centro Italia (4,47%) e con un gap di ben 195 punti rispetto al tasso applicato al totale delle imprese.

Lo stesso studio (Elaborazione Ufficio Studi Confartigianato su dati Enea e Istat) evidenzia che in Umbria a novembre 2022 il 72% del valore aggiunto delle costruzioni dipendeva dagli interventi del Superbonus 110%.

Non è ammissibile penalizzare le imprese che hanno la sola colpa di aver dato fiducia al Governo, realizzato gli interventi minuziosamente previsti dalla normativa, applicato i prezzari regionali, sopportato gli enormi oneri burocratici: Confartigianato nazionale ha calcolato che la normativa dei bonus edilizia, da maggio 2020 a novembre 2022 è stata oggetto di 224 modifiche, una ogni 16 giorni, il tutto per arrivare all’odierno blocco totale dei crediti.

I dati sopra esposti dimostrano che l’economia del territorio non può reggere al blocco repentino degli interventi del superbonus edilizia, che è stato decretato dal Governo.

“Il rischio è troppo alto – conclude Michele Medori – anche gli enti locali devono fare la loro parte e affiancare le forze sociali e le associazioni di categoria nelle azioni di pressione nei confronti del Governo affinché si superi il blocco e siano individuate soluzioni compatibili con la realtà economica delle imprese e con le difficoltà che stanno vivendo le famiglie”.

Tags: Bonus ediliziCDEARTICLEConfartigianato TerniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2
    Partita sbloccata al 13' da un gol di Rice
  • La Corea Nord testa un nuovo drone sottomarino d'attacco nucleare
    La missione è 'creare uno tsunami radioattivo su vasta scala'
  • In Francia continua la protesta contro la riforma delle pensioni, guerriglia a Parigi
    Nona giornata di mobilitazioni. Scontri e arresti a Parigi e in altre città
  • Cremonese-Fiorentina
    Calcio
  • Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
    Capitano del Portogallo col Liechtenstein, batte ogni primato
  • Juventus-Inter
    Calcio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video