Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le sfide del secolo: denatalità e dimensionamento scolastico. Per la Flc Cgil Lombardia, no alla riduzione delle istituzioni scolastiche.

di Marcello Guerrieri
23/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ in ballo la tenuta sociale dei territorio e dell’intera regione: ed è su questo che ci si aspetta dalla nuova Giunta Regionale un atteggiamento positivo nell’invertire la denatalità e scongiurare il dimensionamento scolastico. In entrambi i casi si tratta di fenomeni che segnano un impoverimento culturale e sociale, a cui è necessario dare presto una risposta concreta e convincente.
Il prossimo settembre saranno quasi 10.000 gli studenti in meno iscritti alle classi prime della scuola primaria, della secondaria di I e di II grado: un dato allarmante che segue un trend negativo ormai tristemente consolidato. Solo nell’ultimo triennio (2020-2023) la Lombardia ha visto un calo di 31.000 studenti circa (-11.000 fra il ‘20/21 e il ‘21/22; -18.000 fra il ‘21/22 ed il ‘22/23), passando da un totale di 1.173.645 studenti a 1.142.946.
Di fronte ad una crisi regressiva, la risposta deve essere espansiva: bisogna che lo Stato, ma anche la Regione, investano concretamente su misure di sostegno sociale al reddito ed alle famiglie e bisogna che aumenti per tutti il tempo scuola per dare un segnale di importanza del ruolo sociale e civile dell’istruzione.
La risposta data nella Legge di Bilancio 2023 è invece quella della razionalizzazione delle sedi sottodimensionate al fine di procurare un chiaro risparmio alle casse dello Stato: si tratta di eliminare le reggenze di Dirigenti Scolastici e di Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi con l’intento di ridurre le istituzioni scolastiche di circa 700 unità.
È un’operazione dannosa e sbagliata: le scuole rappresentano il primo presidio sociale e democratico dello Stato sul territorio, considerarle come semplici spese e costi significa assecondare le logiche aziendalistiche che razionalizzano le risorse. Non sono in gioco soltanto posti di lavoro, ma la funzione stessa della Scuola come comunità educante: dimensionamento significa associare indistintamente plessi scolastici, sopprimere sedi amministrative e creare “scuole monstre” che non parlano alle persone, agli studenti, alle famiglie, ma sono la compilazione di un bilancio, di un rendiconto finanziario.
In realtà, le scuole sottodimensionate in Lombardia corrispondono ad un numero esiguo (circa il 7% di 1.134), determinato per lo più dalla presenza di scuole montane (ben 1.102 plessi sui 5.471 totali del territorio lombardo, dunque più del 20%), mentre più del 65% delle Scuole hanno più di 1.000 alunni; il 42% ha più di 1.500 alunni; l’1% ha addirittura più di 2.000 alunni.
In queste condizioni è difficile poter sostenere la lotta alla dispersione scolastica, con attività di coinvolgimento individuale degli alunni: non bastano infatti progetti estemporanei con finanziamenti occasionali, ma servono attività programmate, strutturate e radicate nella cultura di un’intera comunità educante. Altrettanto difficile è riuscire a personalizzare l’attività didattica garantendo a ciascun alunno la giusta attenzione alla sua crescita.
Scambiare le Scuole per dei bancomat o degli insiemi di numeri e di costi significa non aver capito il ruolo sociale che ha l’istituzione scolastica, un ruolo fatto di relazioni, di ascolto, di spazi e tempi di apprendimento.
Per questo chiediamo che si investa davvero nella scuola rafforzando ed ampliando gli organici del personale scolastico per garantire apprendimenti veramente personalizzati, per aumentare il tempo scuola con attività di didattica alternativa; chiediamo che si investa sull’ammodernamento degli spazi e degli edifici scolastici perché siano adeguati ad accogliere i cittadini di domani; chiediamo che le Scuole non superino i 900-1000 alunni, perché la democrazia ha bisogno di tempi e spazi adeguati e non può essere compressa in una nota di bilancio.
La FLC CGIL Lombardia vigilerà perché siano fatte scelte in direzione di una Scuola sostenibile; è arrivato il momento che anche Stato e Regione Lombardia facciano la loro parte.

Tags: FlcLombardiaScuola
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video