Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lupi e cani ibridati fanno “scappare” i pastori Coldiretti Toscana: continue aggressioni alle greggi di pecore e capre, a rischio i formaggi tradizionali della regione

di Massimo Sbardella
22/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un pastore su tre è stato costretto ad alzare bandiera bianca a causa delle sempre più frequenti predazioni di lupi ed ibridi, contribuendo al progressivo abbandono ed impoverimento delle campagne e delle montagne. Ed in Toscana, terra ancestrale di pastorizia, biodiversità e straordinari formaggi, gli allevamenti di ovini da latte non sono stati mai così pochi. Meno pecore e meno capre al pascolo significa meno latte e senza il latte ovino che caratterizza e da valore alla filiera lattiero casearia regionale anche la produzione di qualità di pecorini, caciotte, ricotte e stracchini e tantissimi altri meravigliosi prodotti della pastorizia si allontanano sempre di più dalle tavole dei consumatori. Prodotti caseari la cui sopravvivenza è spesso legata a piccoli gruppi di allevatori che ne “custodiscono” i segreti. A denunciarlo è Coldiretti Toscana sulla base dei dati rilevati sul sistema informativo veterinario.

L’Ispra ha stimato, nell’ambito del progetto Life WolfAlps EU, intorno ai 3.300 esemplari di cui quasi 2.400 lungo nelle regioni della zona peninsulare con una probabilità di presenza molto elevata in Toscana dove ha colonizzato quasi la totalità degli ambienti idonei.

“Nella nostra regione abbiamo perso una intera generazione di pastori. Si tratta di figli di pastori che a loro volta erano stati figli di pastori. Stiamo parlando di un’esperienza centenaria che la presenza di veri e proprio branchi di predatori da un decennio a questa parte stanno mettendo in serio pericolo – spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana. – Le aggressioni alle greggi sono ormai all’ordine del giorno tanto che molti decidono di non denunciare nemmeno più così come gli avvistamenti di lupi e ibridi che sono arrivati ormai fino alle porte delle abitazioni civili. Le contromisure non sempre sono sufficienti. C’è un clima di esasperazione e scoraggiamento tra i pastori che deve preoccupare e deve far riflettere chi è chiamato a tutelare le imprese agricole e le comunità. Le testimonianze anche nelle ultime settimane sono state molte da parte dei pastori che si sono trovati faccia a faccia con il lupo, che hanno visto morire lentamente i cani da guardiania ed azzannare i greggi in pieno giorno. Denunciare non può essere la risposta perché una predazione non ripaga mai i danni, il lavoro e la passione”.

Secondo l’elaborazione di Coldiretti Toscana dei dati del sistema informativo veterinario, dal 2009 al 2022, sono spariti 468 allevamenti ovini da latte in tutta la regione insieme ad 17 mila capi (-6%) dopo che la popolazione ovinacaprina nel 2017 aveva raggiunto il record di 305.000 capi. Oggi sono 262 mila circa. Gli allevamenti sono passati da 1.425 a 957 (-33%). Un fenomeno che assume proporzioni spaventose se prendiamo come riferimento il solo periodo 2017-2022: i capi in meno sono 42 mila capi (-14%). Un tracollo che sta mettendo a rischio la sopravvivenza della filiera lattiero casearia regionale, una delle più ricche del Bel Paese con 2 formaggi Dop, il pecorino toscano recentemente entrato nella top ten dei formaggi più buoni del mondo ed il pecorino delle balze volterrane e 33 specialità agricole tradizionali censite che raccontano il territorio, il paesaggio, l’identità e la storia spesso di piccole comunità, borghi e località.

Una terra ricca di formaggi tradizionali

Siena è la provincia con il maggior numero di formaggi tradizionali (8) con il pecorino di Lucardo, il Fossa del Greppio considerato a rischio estinzione, il grande vecchio di Montefollonico prodotto in appena 100 forme l’anno, il pecorino a latte crudo, il pecorino delle colline senesi, il pecorino di Pienza stagionato in barriques, il pecorino stagionato in foglie di noce ed il raveggiolo di pecora senese. A seguire troviamo Grosseto (7) con la ciotta di pecora, formaggi caprini della Maremma, pastorella del cerreto di Sorano, il pecorino delle cantine di Roccalbegna, Pratolina o formaggio caprino, ricotta di pecora grossetana e la crescenza. Tra i territori a vocazione pastorizia ci sono  poi Massa Carrara (5) con la caciotta della Lunigiana, il formaggio caprino delle Apuane prodotto attualmente da 5 allevatori, il pecorino della costa Apuana, il pecorino della Lunigiane e la ricotta di pecora massese la cui sopravvivenza è legata alla passione di quattro allevatori. A Pistoia (5) l’arte casearia trova la sua espressione nella caciotta dolce e nella caciotta stagionata, del pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese, il Raveggiolo di pecora pistoiese e la ricotta di pecora pistoiese. In provincia di Firenze (2) i formaggi minacciati dai predatori sono il formaggio caprino dell’Alto Mugello ed il pecorino a crosta fiorita prodotto da una sola azienda così come nella provincia di Pisa (2) il pecorino alle erbe aromatiche ed il pecorino del Parco di Migliarino San Rossore e nella provincia di Arezzo (2) il pecorino a latte crudo abbucciato ed il pecorino del Casentino. Tra Lucca e la Garfagnana (1) il prodotto casearo da salvare è il pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi mentre a Livorno(1) è il formaggio di latte di capra dell’Isola di Capraia.

“Il rischio vero oggi – spiega il Presidente di Coldiretti Toscana – è la scomparsa della presenza dell’uomo delle montagne e delle aree interne per l’abbandono di tantissime famiglie ma anche di tanti giovani che faticosamente sono tornati per ripristinare la biodiversità perduta con il recupero delle storiche razze di mucche, capre e pecore. Di questo passo saranno i pastori la specie in via di estinzione. La stalla non è una saracinesca di un negozio: quando si abbassa non riapre più. Da tempo stiamo chiedendo di definire un Piano nazionale che guardi a quello che hanno fatto altri Paesi Ue come Francia e Svizzera per la difesa dal lupo degli agricoltori e degli animali allevati. Serve più coraggio”.

Tags: ColdirettiLupipastoriToscana
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video