Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La burocrazia della Sardegna si è velocizzata: per pagare le fatture ora i Comuni ci mettono solo ventisei giorni. Un record per il Centrosud.

di Marcello Guerrieri
22/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non ha dubbi Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, nel commentare questi dato che proprio l’Ufficio Studi della Confartigianato ha elaborato: “Sono molto confortanti ma è necessario lavorare per compensazione debiti-crediti”.

Comunque sia i Comuni sardi saldano le fatture a imprese e professionisti con media di ventisei giorni, sei sotto la media italiana e ben sedici rispetto a quella del Mezzogiorno.
E’ questo ciò che emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna sui “Tempi di pagamento degli Enti Locali.” nel primo semestre del 2022, su dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Con questo risultato l’Isola si classifica al sesto posto, quindi tra le regioni più virtuose, in una classifica aperta dal Veneto, con 21 giorni di media, e chiusa dalla Calabria con 54, con una media nazionale di 31.
A livello territoriale, tutte e 5 le province sarde rispettano il termine ordinario di 30 giorni stabilito dalla Direttiva Comunitaria sui pagamenti 2011/7/UE – recepita con il decreto legislativo 9 novembre 2012 n.192, piazzandosi tra le province più veloci d’Italia. Apre Cagliari con 24 giorni (la prima provincia del centrosud a livello nazionale), seguono Sassari-Gallura con 25 (la seconda, sempre nella zona mezzogiorno-meridione) e Nuoro, Sud Sardegna e Oristano tutte con una media di 28 giorni. La classifica è aperta da Venezia con 17 giorni e chiusa da Reggio Calabria con 64 giorni.
Analizzando il recente passato, nel 2015, i dati raccontavano di come ai Comuni dell’Isola per saldare le fatture alle imprese occorressero, in media, 103 giorni. Due anni dopo, nel 2017, in media ne servivano appena 42.
“I dati ci dicono che la maggior parte dei Comuni paga con ancora più celerità rispetto a quanto imposto dai termini di legge – sottolinea Maria Amelia Lai – erogando quasi all’istante anche cifre importanti: è fondamentale che anche gli altri Enti mettano in campo tutto quello che serve per fare altrettanto e rispettare tale buona pratica”. “E’ una situazione che conforta le aziende e i professionisti che lavorano con i Comuni isolani e possiamo dire che, se paragonati a ciò che accadeva solo pochi anni il panorama è totalmente cambiato – continua la Presidente – però, al di la della velocità dei pagamenti e della virtuosità della maggior parte degli Enti Locali, crediamo che la compensazione debiti-crediti possa essere la soluzione più efficace per risolvere tutti i problemi rappresenta la strada più semplice per restituire risorse e serenità agli imprenditori. Confartigianato la indica da tempo”.

Tags: ConfartigianatofattureLailiquidazioneSardegna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video