Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Confartigianato Palermo rinnova anche il comparto degli orafi: la nuova presidente è Simona Elia.

di Marcello Guerrieri
21/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Novità annunciate quelle al comparto orafo della Confartigianato Palermo: siederà sulla poltrona di presidente Simona Elia che si avvarrà del suo vice Alfredo Barrale unitamente ai Antonio Amato e Fabio Federico.
Tra gli obiettivi della nuova categoria, quello della formazione riveste un ruolo primario. Si lavorerà infatti per avviare dei percorsi per cesellatori, incastonatori e orologiai. “È sempre difficile trovare manodopera competente per il settore – spiegano dalla categoria – e pur volendo farsi carico da soli di gestire l’intera attività aziendale, può capitare per svariate ragioni di doversi assentare. È anche per questo che riteniamo siamo utile e non più rinviabile pensare a formare giovani artigiani”.
Da sottolineare anche l’importanza della promozione degli orafi della città di Palermo, con una vetrina sia nelle mostre locali che la possibilità di partecipare a fiere nazionali e internazionali.
La categoria degli orafi, inoltre, è una buona opportunità per organizzare dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Di recente, grazie ad un protocollo d’intesa tra il distretto Mythos e il liceo artistico Vincenzo Ragusa e Otama kiyohara (Filippo Parlatore) i giovani studenti hanno fatto ingresso nei laboratori orafi siciliani. Simona Elia, oggi presidente della categoria Orafi e referente della sezione orafa della rete fashion Mythos, ha aperto le porte del suo laboratorio, per trasmettere ai giovani ragazzi esperienza e passione. “Ho sempre lavorato per arricchire il tessuto locale e puntare sulla formazione giovanile è una priorità vincente – ha detto soddisfatta –. Preparare per questi ragazzi un percorso formativo che potesse proiettarli nel mondo del lavoro reale è ciò a cui abbiamo mirato. Hanno vissuto la nostra realtà aziendale nel quotidiano e appreso tecniche di lavoro che solo nelle botteghe orafe si possono assaporare. Speriamo di aver lasciato loro quel quid in più che possa aiutarli a realizzare il sogno del loro domani”.

Tags: .AmatoBarraleConfartigianatoEliaFedericoPalermo Orafi
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video