Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giardinieri, Fipac Confesercenti Terni: “Vogliamo migliorare vita pensionati umbri” Il responsabile del sindacato nonché dell'ufficio studi parla ad ampio raggio dei progetti per il territorio

di Alessandro Pignatelli
21/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sergio Giardinieri, responsabile di Fipac Confesercenti Terni e dell’ufficio studi, parla ad ampio raggio di iniziative e progetti sul territorio. “Fipac è un acronimo che sta per Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali, Turistiche e dei Servizi. Nasce nel 1981, all’interno della Confesercenti, con l’obiettivo di tutelare i diritti degli anziani al fine di migliorarne la qualità della vita e il benessere sociale. In Umbria gli uomini e le donne della Fipac operano, nelle modalità consentite dalla situazione, per migliorare, ove possibile, la vita dei pensionati umbri”.

In sintesi ecco quali sono le proposte elaborate da Fipac Confesercenti Umbria: “Nell’ottica di quanto affermato in precedenza abbiamo proposto alla politica regionale, nel suo insieme, di venire incontro alle difficoltà dei pensionati umbri rivedendo le fasce dell’addizionale regionale prevedendo, come per le addizionali comunali, una fascia di esenzione per i redditi più bassi. Non si dimentichi che in Umbria, secondo i dati Inps di gennaio 2022, più del 72 per cento dei pensionati non raggiunge i mille euro lordi al mese e la gran parte è a rischio povertà per redditi inferiori a 877 euro mensili”.

Uno dei punti che suscitano maggior interesse è l’opportunità di aumentare le detrazioni per quel che riguarda la collaboratrici domestiche: “Come molti sanno, chi usufruisce delle prestazioni di collaborazione domestica, ha due opportunità in sede di dichiarazione dei redditi: dedurre dal reddito complessivo i contributi pagati nell’anno per il collaboratore domestico e detrarre la somma pagata per i compensi del/della badante nella misura massima di 2.100 euro annui che saranno rimborsati nella misura del 19 per cento e purché il reddito complessivo non superi i 40 mila euro. Appare evidente che scalare una cifra che è poco più di una mensilità non aiuta molto l’anziano non autosufficiente: 2.100 euro al 19% valgono 399 euro; scalare 15 – 17.000 euro significa recuperare tra i 2.850 e i 3.230 euro annui”.

Tra la Federazione e le altre associazioni esiste un coordinamento: “Esiste il Cupla, Comitato unitario pensionati lavoro autonomo, composto da 8 associazioni nazionali dei pensionati che rappresentano oltre 5 milioni di lavoratori autonomi dei settori commercio, artigianato, agricoltura. Recentemente ha fatto proprio il documento “Carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità” voluto dalla Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana presieduta da monsignor Vincenzo Paglia”.

Tags: CDEINTERVIEWFipac Confesercenti TerniSergio GiardinieriUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video