Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Idla Supermercati Dpiù, Livorno: “Prodotti enogastronomici del territorio, la GDO promuove la qualità a km0” Acquistare fresco e locale come al mercato rionale, ma con la comodità di una vasta gamma di prodotti, garantendo qualità e convenienza

di Redazione
20/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Grande Distribuzione Organizzata (GDO) cambia format riscoprendo e valorizzando il territorio e dando spazi sempre più ampi all’agroalimentare locale legato alla tradizione. Nel recente passato, il connubio prodotti tipici e GDO rappresentava una strategia non facilmente percorribile, oggi, invece, è cambiato l’approccio dei consumatori verso un’alimentazione più sana.

“Raccontiamo l’eccellenza dei prodotti del nostro territorio nella grande distribuzione, favorendo la conoscenza delle loro qualità presso i consumatori, sostenendo la tradizione delle produzioni locali e la tutela della biodiversità, con un occhio rivolto sempre alla sostenibilità”, sostiene Massimiliano Pellegrini, titolare di Idla Supermercati Dpiù di Livorno. “Siamo nati a Cecina venti anni fa con il nostro primo punto vendita nel centro commerciale di Vallescaja. La nostra filosofia di supermercato, è sempre stata quella di garantire ai nostri clienti il risparmio senza però rinunciare alla qualità, alla stagionalità dei prodotti e soprattutto al territorio. Siamo stati pionieri in tal senso, selezionando con cura Aziende Agricole locali, prodotti provenienti dalle nostre zone e lavorati ‘in casa’, dedicando loro ampio spazio nei nostri supermercati. Nei vari reparti: Ortofrutta, Pescheria, Macelleria, Enoteca, Gastronomia e Panetteria i nostri clienti possono sempre trovare prodotti freschi di stagione e di primissima qualità”.

 

1 di 5
- +
Idla Supermercati Dpiù
Idla Supermercati Dpiù
Idla Supermercati Dpiù
Idla Supermercati Dpiù
Idla Supermercati Dpiù

Idla Supermercati Dpiù con suoi quattro punti vendita dislocati a Livorno, Cecina e Rosignano, rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che voglio portare nelle proprie tavole solo il meglio. Nel reparto Pane tutti i giorni è disponibile pane fresco e non manca mai il pane tipico come il nibbiaia e il montegemoli, mentre in Gastronomia e Salumeria si possono gustare i pecorini senesi oppure i salumi di Monteverdi Marittimo. In macelleria, un’attenta selezione di carni di prima scelta, sempre rigorosamente acquistate in zona da allevatori selezionati. Per gli amanti del pesce invece, la bontà e la freschezza vengono esaltate dal pescato locale, mentre, per i più golosi c’è la pasticceria lavorata artigianalmente.

“L’ormai consolidata collaborazione con il Gruppo Dpiù, ci consente di portare avanti la nostra filosofia del ‘fare la spesa con consapevolezza’, promuovendo il patrimonio agroalimentare grazie al rapporto diretto tra produttore e consumatore, che è il modo migliore per riscoprire i cibi autentici, abbassare i prezzi e tutelare l’ambiente in quanto, riducendo i percorsi dei trasporti, si ottiene una drastica riduzione delle emissioni e dei costi”, sottolinea Pellegrini. “La cultura del buon cibo e l’appartenenza al territorio sono temi sempre più centrali per l’economica agroalimentare e sempre più consumatori scelgono la stagionalità e la qualità dei prodotti locali. Selezionare e commercializzare i prodotti locali vuol dire raccontare un luogo e la vocazione del suo popolo, sostenendo l’economia territoriale – ribadisce Pellegrini – prodotti di alta qualità, realizzati da piccoli artigiani locali, non solo possono ma, soprattutto, devono entrare nei grandi circuiti. Presentare un buon assortimento di prodotti del territorio diventa un plus che risponde ad una domanda crescente e facilita l’accesso nella grande distribuzione dei piccoli produttori, diversificando l’offerta all’insegna di una  spesa conveniente, di qualità e a km zero”.

SCOPRI DI PIU’

http://idla.it

https://www.facebook.com/idlasupermercato

http://idla.it/#

PUNTI VENDITA

Via Guerrazzi, 29 – San Pietro in Palazzi – Livorno
Tel. 0586 407 014

Via Grotta delle Fate, 35 – Livorno
Tel. 0586 500 881

Via Raffaello S.zio, 53 – Cecina
Tel. 0586 638 800

Via Del Mondiglio, 1 – Rosignano
Tel. 0586 1881401

Tags: gastronomiaIdla Supermercati DpiùPanetteriasireputationsupermercatiToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Poste: circa 50 milioni di euro di frodi sventate nel 2022
    Inaugurato il nuovo centro di prevenzione
  • Ucraina: Cina, 'la Russia è aperta a colloqui di pace'
    'Manteniamo comunicazioni con tutte le parti. Mai fornite armi, gli Usa non puntino il dito'
  • Meloni verso il Consiglio Ue: 'Sull'aumento delle spese militari ci metto la faccia'
    'Prima del diritto a migrare c'è quello a non farlo. Europa e Occidente per anni hanno trascurato questo aspetto'.
  • Mattarella a Casal di Principe visita la tomba di don Diana, poi incontra gli studenti: "Siete la generazione della speranza"
    Oggi la Giornata della memoria per le vittime di mafia. "I mafiosi senza onore e coraggio"
  • Chi era Don Diana, il sacerdote ucciso dalla camorra
    Fu anche scout e attivista antimafia. L'agguato a Casal di Principe il 19 marzo 1994
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del '900
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video