Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carnevale, le feste e le sfilate in Emilia Romagna Gran finale per la chiusura di Martedì Grasso (con appendice per alcune storiche manifestazioni): i programmi

di Massimo Sbardella
20/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Emilia Romagna, tradizionalmente terra di ospitalità e divertimento, dopo i festeggiamenti del fine settimana, si appresta a chiudere in bellezza il Carnevale con gli eventi del Martedì Grasso del 21 febbraio. Feste mascherate che tra l’altro, qua e là per la regione, avranno anche delle attese prosecuzioni.

Modena

Il Carnevale di Modena, nel segno di Sandrone e della Famiglia Pavironica, presenterà l’atteso “sproloquio”, rigorosamente in dialetto.

Dalle 9 gnocco fritto distribuito in piazza Calcagni e poi degustazione di maccheroni al ragù. Alle 14,30 il Re e la Regione del Carnevale guideranno la sfilata per il corso, per poi parlare, alle 16, dal Balcone di Sala Loggia. Poi, nuova degustazione, con polentà al ragù e gnocco. Alle 17 il Carnevale si chiuderà con la premiazione dei carri più originali.

Cento

A Cento il Carnevale d’Europa è gemellato con quello di Rio de Janeiro. Il 26 febbraio i giganti di cartapesta sfileranno (dalle 14) in corso Guercino per contendersi il titolo di miglior carro del 2023 tra le cinque associazioni carnevalesche: i Toponi (campioni in carica), i Ragazzi del Guercino, i Fantasti100, i Mazalora e il Risveglio.

Il tutto tra degustazioni e la samba al cui ritmo sfileranno le sensuali ballerine brasiliane.

Una festa che si chiuderà il 5 marzo con la proclamazione del carro vincitore e, dopo la sfilata, con il Rogo di Tasi, lo spettacolo pirotecnico alla Rocca.

Ferrara

A Ferrara è di scena l’elegante Carnevale Rinascimentale Estense, in programma il 22 e 23 febbraio. Un evento che rievoca la passeggiata in città con cui la principessa Anna Sforza nel 1491. diede inizio ai festeggiamenti.

Rimini

Martedì a Rimini la chiusura di ColorCoriandolo, con la festa in piazza Cavour insieme a Radio Bruno.

Bologna

E prosegue la festa a Bologna, la città di Balanzone. Dove fino al 21 febbraio ci saranno le bancarelle della Fiera di Carnevale. E la Festa in piazza Lucio Dalla.

Comacchio

A Comacchio grande è stata anche quest’anno la suggestione per la sfilata sull’acqua.

Busseto

Si è chiuso il 18 febbraio il Carnevale storico della Risata, a Busseto, che ha segnato quest’anno l’edizione 137. Meravigliosi i grandi carri allegorici, realizzati dall’Associazione Amici della Cartapesta.

Imola

All’Autodromo Dino ed Enzo Ferrari di Imola 30mila persone hanno ammirato la sfilata del Carnevale dei Fantaveicoli, come da tradizione aperta a tutti gli appassionati.

Persiceto

Si festeggerà a giugno (il 4, 5 e 6 giugno) a Persiceto, con il Carnevale Storico Persicetano, giunto all’edizione numero 149. Con la tradizionale Camminata della Corte di Re Bertoldo in piazza del Popolo e la festa aperta con il Discorso della Corona.

La domenica, sempre  in piazza del Popolo, al termine della sfilata sarà decretato il carro vincitore. La festa si chiuderà la sera del lunedì con il Processo.

(foto di archivio)

 

 

 

Tags: carnevaleEmilia RomagnaFestemartedì grasso
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video