Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terranostra Umbria: agriturismi di qualità e come leva sociale Si è riunito il Consiglio direttivo dell'associazione agrituristica e ambientale di Coldiretti che raggruppa gli agriturismi della rete di Campagna Amica

di Alessandro Pignatelli
18/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il turismo rurale ricopre un ruolo fondamentale per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, promuovendo qualità: questo uno dei messaggi emersi dal Consiglio direttivo di Terranostra Umbria, l’associazione agrituristica e ambientale di Coldiretti che raggruppa gli agriturismi della rete di Campagna Amica.

Al centro dei lavori, gli ultimi aggiornamenti normativi, ma anche le progettualità future per la valorizzazione del comparto, corsi di formazione per gli operatori, incontri territoriali con le imprese, collaborazioni e convenzioni.

“Come Coldiretti, Campagna Amica e Terranostra, prosegue il nostro impegno – afferma Elena Tortoioli, presidente regionale di Terranostra – per sostenere con forza le nostre aziende agricole e il vero agriturismo che ha uno stretto rapporto con il territorio, favorendo reti d’impresa e uno scambio sempre più fitto di conoscenze e saper fare. Semplificazione burocratica, formazione e promozione, restano, specie in questo periodo, alcune delle finalità al centro del nostro lavoro”.

“La multifunzionalità agricola – spiega Tortoioli – che sta alla base del futuro del settore primario, si sta rivelando fondamentale anche nel segmento turistico, grazie alla sostenibilità del nostro lavoro, pure in chiave ambientale, alla riscoperta delle identità locali, a distintività e autenticità, con un modello sempre più appetibile e vincente. Agriturismi come importante leva sociale, in termini di animazione e contrasto allo spopolamento ed alla emarginazione delle zone rurali”.

“In queste aree – aggiunge Elisa Polverini, vice direttore Coldiretti Umbria – l’agriturismo gioca un ruolo decisivo, in grado com’è di agevolare un turismo “lento”, attento a tradizione e cultura e legato a tanti piccoli borghi, ricchi di prodotti agroalimentari. In questo contesto c’è bisogno di continuare ad aggiornarsi e formarsi per far crescere la qualità dell’accoglienza delle nostre strutture – ribadisce Polverini – che poggia in maniera importante sulla valorizzazione del cibo e sulla vacanza esperienziale, promuovendo una rete virtuosa tra le stesse aziende”.

“È proprio l’autenticità dell’impresa agricola che sta alla base di ogni vero agriturismo – precisa Polverini – la peculiarità fondamentale per offrire agli ospiti prodotti e servizi di qualità, con le nostre strutture che hanno il compito di trasmettere i valori dell’ospitalità e della cucina contadina tramandati da generazioni e sempre più apprezzati”.

L’agriturismo conta in Umbria, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat (2021), 1414 strutture (+1,1% rispetto al 2020), con 463 dedite alla ristorazione, 349 alla degustazione e 1.178 ad altre attività. Circa un agriturismo su cinque (256) si trova in montagna, mentre il 46,3 per cento è gestito da donne. I posti letto sono 25.386, mentre quelli a tavola sono 21.476. Accanto ad alloggio e ristorazione, ma anche alla semplice degustazione, non mancano le attività sportive e naturalistiche suggerite dalle aziende agrituristiche. L’agriturismo umbro ha un peso del 38,3% sul comparto extralberghiero regionale (media nazionale 10,1%). Oltre il 98% dei comuni umbri ospita almeno un’azienda agrituristica.

Tags: AgriturismiCDEARTICLETerranostra UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video