Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Stop cessione del credito, nelle Marche a rischio 7mila posto di lavoro Le associazioni di categoria regionali preparano la mobilitazione contro il decreto del Governo

di Massimo Sbardella
18/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo stop alla cessione del credito per i bonus energetici e ristrutturazioni mette a rischio 7 mila posti di lavoro nel comparto costruzioni nelle Marche. Dove le associazioni di categoria regionale lanciano l’allarme per 1.300 imprese del settore e per i cittadini che, di punto in bianco, si vedono privati di un’importante opportunitร  economica.

“Decisioni – affermano le associazioni di categoria regionali – prese senza comprendere realmente lโ€™ecatombe che queste scelte genereranno per lโ€™intera filiera dellโ€™edilizia e, soprattutto, sottovalutando totalmente le ripercussioni sociali che queste scelte scellerate produrranno. Tutto in nome di un impatto sul debito pubblico ancora prima di averne reale contezza, dato che Istat non si รจ ancora espresso riguardo la classificazione dei crediti fiscali”.

Numerosi studi (Confartigianato, Ance, Cna, Nomisma, Censis etc.) hanno illustrato gli effetti positivi dei bonus edilizi sui bilanci nazionali, dimostrando che il costo effettivo a carico dello Stato รจ pari al 53% e che il 47% dei crediti fiscali rientra allโ€™erario come nuove tasse, IVA e contributi vari.

Per i rappresentanti marchigiani del comparto dellโ€™edilizia e degli impianti “con il DL pubblicato a tarda notte in G.U. arriva un โ€œsentito riconoscimentoโ€ da parte del Governo al settore delle costruzioni che, sfruttando il suo elevato effetto moltiplicatore โ€“ 1 euro investito nelle costruzioni ne produce 3,5 nellโ€™economia e attiva circa 16.000 posti di lavoro โ€“ ha largamente riprovato il ruolo strategico rivestito per traghettare il paese fuori dalla crisi economica innescata dalla pandemia”.

Il Decreto Legge 16 febbraio 2023 n.11, che allโ€™art. 1 vieta la possibilitร  alle amministrazioni pubbliche di essere cessionari e chiarisce il tema del “concorso in violazione” del cessionario nel caso in cui abbia svolto con diligenza le procedure di controllo della documentazione. Le disposizioni introdotte dallโ€™art. 2 , invece, prevedono il blocco di qualunque operazione di cessione del credito, fatti salvi glโ€™interventi per i quali, anteriormente alla data di entrata in vigore della norma, risultino presentati i relativi titoli abilitativi o comunicazione dโ€™inizio lavori e, nel caso del sismabonus acquisti, risulti regolarmente registrato il contratto preliminare o stipulato il rogito di compravendita dell’unitร  immobiliare.

Il problema principale risiede nello stop al meccanismo delle cessioni, che secondo le associazioni “rappresenta lo strumento essenziale per far funzionare le misure dโ€™incentivazione fiscale per il recupero del patrimonio edilizio esistente, senza questo si blocca tutto”.

Per questo chiedonno “un dietrofront immediato, altrimenti non raggiungeremo mai gli obiettivi del โ€œFitFor55โ€ che richiederanno allโ€™Italia di circa 1โ€™100 mld di euro e che mirano a sostituire le fonti fossili con il vettore elettrico”.

“Decarbonizzare gli edifici residenziali piรน energivori entro il 2050, solo nella nostra regione – ricordano – significa intervenire su 275โ€™000 edifici (367 633 edifici totali da ISTAT di cui piรน dellโ€™75% si trova nelle classi energetiche D, E e F) nei prossimi 28 anni”.

Un forte rischio investe, soprattutto, la ricostruzione post sisma 2016, che subirร  un inevitabile arresto, e non da meno sarร  la situazione degli immobili danneggiati dai recenti eventi sismici che hanno ulteriormente colpito i nostri territori e per i quali non รจ ancora stata prevista alcuna soluzione.

Inoltre, a fronte delle garanzie introdotte dal DL per i cessionari acquirenti โ€“ istituti di credito e intermediari finanziari โ€“ che li solleva, di fatto, dalla responsabilitร  solidale “non si comprende la decisione di escludere in partenza gli enti locali dalla possibilitร  dโ€™acquisto dei crediti incagliati”.

“Dobbiamo avere risposte immediate e occorre aprire al piรน presto concrete interlocuzioni al fine di individuare unโ€™efficacie via dโ€™uscita da questo disastro”.

Confartigianato Marche, ANCE Marche, Confindustria Marche, CNA Marche, CONFAPI Marche, Legacoop Marche e CLAAI Marche annunciano la mobilitazione della categoria e lโ€™indizione degli Stati generali delle Costruzioni che coinvolgeranno il Governo regionale e i parlamentari eletti nelle Marche.

Tags: Ancecessione creditoCnaConfartigianatodecretoediliziaImpreseMarcheSuperbonus
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno piรน dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • Garcรญa Marquez, lo scrittore in spagnolo piรน tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino รจ vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarร  un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video