Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sanità, Cgil Marche: “Settore a rischio caos personale” Al 31 dicembre 2020 c'erano 18.994 unità; di queste, tra 3-9 anni, il 36,2 per cento sarà in età pensionabile

di Alessandro Pignatelli
16/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sanità, rischio caos personale. Le cifre parlano chiaro: al 31 dicembre 2020, il comparto della
sanità contava 18.994 unità di personale. Di questo, il 36,2%, tra 3-9 anni, sarà in età pensionabile. Una percentuale che giunge a quota 43,4% per i medici di emergenza e urgenza e al 43,5% per i medici di medicina generale. Il tutto mentre il fabbisogno stimato per l’intero settore ammonta a 7.430 lavoratori e lavoratrici di cui 5.011 solo infermieri.

“La situazione in cui versa la sanità marchigiana è allarmante, e questi numeri ci fanno stare tutt’altro che tranquilli – dichiara Loredana Longhin, segretaria regionale Cgil Marche – Le cifre dicono chiaramente che il ruolo centrale e primario del servizio pubblico è a rischio. Infatti, tutte le azioni che si prospettano per rilanciare e riqualificare la sanità pubblica, a partire dagli interventi previsti dal PNRR, non avranno nessuna possibilità di produrre effetti senza l’assunzione di un numero adeguato di figure professionali corrispondente ai fabbisogni che sono definiti”.

Per dare stabilità al sistema e tornare ad avere un servizio sanitario pubblico degno di questo nome, “dobbiamo dare certezze e serenità ai cittadini a partire da quelli che vivono nelle aeree interne, dove i servizi sono più carenti. Inoltre, se vogliamo rendere funzionanti ed operative le Case di Comunità e gli Ospedali di Comunità è necessario implementare le assunzioni del personale, altrimenti sprecheremo l’ennesima occasione per realizzare pienamente l’assistenza territoriale che è centrale per dare risposte ai bisogni dei cittadini. I medici di medicina generale e i pediatri di libera professione sono i pilastri dell’assistenza territoriale; per questo, la loro attività va reimpostata rendendola meno burocratizzata e più integrata con gli altri servizi e le altre professionalità. Non possiamo dimenticare quello che il Covid ci ha insegnato e cioè che l’integrazione sociale e sanitaria è fondamentale per rispondere ai bisogni complessi delle persone. Il momento per cambiare rotta è adesso; bisogna raccogliere questa sfida e la grande opportunità per rilanciare la sanità regionale a partire dal PNRR, dalla transizione digitale, dall’approccio one health”.

Secondo Matteo Pintucci, segretario generale Fp Cgil Marche, “le assunzioni di dipendenti pubblici negli ultimi anni sono state costantemente minori delle cessazioni; il personale impiegato nella pubblica amministrazione, escludendo il comparto istruzione e ricerca, che nel 2026 avrà raggiunto i requisiti pensionistici nel 2026 supera le 300.000 unità, nel 2030 le 700.000. Questo dato, rapportato ai dipendenti pubblici della regione, per i comparti Stato, autonomie locali e sanità indica che, nei prossimi tre anni, avremo una contrazione dovuta ai pensionamenti di oltre il 14% degli organici e cioè 6800 unità in meno”.

Per questo, conclude Pintucci, “ occorre un piano pluriennale di assunzioni stabili, prorogare tutte le attuali graduatorie pubbliche, procedere alle stabilizzazioni degli oltre 87.000 precari della PA di cui, stimando per difetto, oltre 1500 unità solo nella regione”.

Tags: CDEARTICLECGIL MarcheFp Cgil MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video