Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vacanze rovinate, anche causa la sentenza della Corte di Giustizia Il caso di due viaggiatori che alle Canarie avevano trovato tutto chiuso per la pandemia | Codacons: riconosciute le responsabilità dell'organizzatore

di Massimo Sbardella
14/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
I viaggiatori possono avere diritto a un rimborso in caso di vacanze rovinate, anche per problemi legati alla pandemia. Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fatto chiarezza su quando spetta al consumatore domandare il rimborso della vacanza ed il risarcimento per il danno da vacanza rovinata, anche nel caso in cui il viaggio si è rivelato sotto le aspettative a causa della pandemia per il Covid-19.
A portare il caso fino alla Corte di Giustizia sono stati dei viaggiatori che avevano acquistato un pacchetto turistico per due settimane di vacanze a Gran Canaria, a partire dal 13 marzo 2020. A causa dell’insorgenza della pandemia da Covid-19, un paio di giorni dopo il loro arrivo i viaggiatori, a causa delle numerose restrizioni, tra cui la chiusura delle spiagge e l’impossibilità per gli ospiti di lasciare la propria stanza se non per i pasti, non potevano più godersi alcunché.Commenta il Codacons: “Sentenza importante perché al consumatore, spesso parte debole del rapporto, deve essere riconosciuta la possibilità di ottenere il rimborso, anche parziale, delle somme spese per la vacanza prenotata, in quanto, secondo la Corte di Giustizia, vige una responsabilità oggettiva dell’organizzatore, dalla quale può sottrarsi solo per cause imputabili al viaggiatore. Pertanto, la causa del difetto di conformità dei servizi turistici e la sua imputabilità all’agenzia di viaggio è irrilevante, dal momento che tra gli obblighi dell’organizzatore derivanti dal contratto di pacchetto turistico rientrano non solo quelli espressamente stipulati nel contratto, ma anche quelli ad esso collegati derivanti dallo scopo stesso del contratto”.

Tags: CodaconsTURISMOVacanzeVIAGGI
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video