Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

San Valentino, cena romantica al ristorante per oltre 5 milioni di italiani Fipe-Confcommercio svela i numeri e le tendenze nel giorno degli innamorati | Quando però, a festeggiare, sono anche i single

di Massimo Sbardella
14/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per San Valentino cena romantica al ristorante per 5,3 milioni di italiani. Fipe (la Federazione italiana Pubblici Esercizi di Confcommercio) svela numeri e tendenze delle coppie di innamorati per la loro serata più attesa, quando sono pronti a spendere, per far colpa sulle persone amate, 270 milioni di euro.

Con numeri in grande crescita, ai livelli pre pandemia. E i ristoratori non si sono fatti trovare impreparati: circa il 60%, ha previsto infatti per il giorno di San Valentino non solo diverse promozioni speciali, ma anche menù dedicati, piatti ad hoc che con i loro nomi e il loro aspetto richiamano il tema dell’amore. Il menù sarà per lo più “a pacchetto”, per una spesa media che si aggira intorno ai 50 euro. Altre iniziative speciali riguardano l’offerta di beverage a tema tra aperitivi e cocktail (presente nel 14% dei casi) e gli omaggi e i gadget alla clientela (14%). Inoltre, il 7% dei ristoranti prevede un intrattenimento musicale (principalmente musica di sottofondo) per far respirare ai propri clienti l’atmosfera tipica della festa degli innamorati.

La “fuga a due”

Nonostante la maggior parte delle coppie abbia deciso di trascorrere la serata di San Valentino al ristorante, anche una breve “fuga a due”, da trascorrere nel fine settimana, si è rivelata essere un’opzione particolarmente apprezzata da molti innamorati. Secondo le stime elaborate da Confcommercio-Swg, la spesa prevista è in media di 350 euro a persona per una “luna di miele” che in 3 casi su 4 è di due notti al massimo. Le mete che gli italiani considerano più adatte per l’occasione sono la montagna o i piccoli borghi, come indicano 4 coppie su 10, per un giro d’affari complessivo – turismo e servizi correlati – di 2,2 miliardi di euro.

Festeggiano anche i single

Ma chi l’ha detto che San Valentino è solo la festa delle coppie felici e innamorate? Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia il numero delle famiglie composte da una sola persona ha superato nel 2021 quello delle coppie con figli, attestandosi al 33,2%. Ma niente paura. Il mondo della ristorazione e dei bar è pronto a dedicare diverse iniziative anche agli 8,5 milioni di italiani, tra donne e uomini, che non saranno costretti a dover aspettare il giorno successivo, San Faustino, per stare in compagnia. Dal menù “anti bacio” alle veglie seguite da cena in alcune città italiane sono molte le proposte elaborate dai pubblici esercizi italiani, felici di accogliervi anche se non siete accompagnati.

Tags: cenaFIPEristorantiSan Valentinosingle
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video