Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Credito, cadono le agevolazioni per il mondo agricolo L'allarme di Battista (Copagri) che chiede al Governo di intervenire viste le difficoltà del settore

di Massimo Sbardella
14/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A breve scadranno le agevolazioni creditizie previste durante la pandemia anche per il mondo agricolo. Il presidente della Copagri, Tommaso Battista, teme l’impatto che questo avrà per un settore già provato dagli aumenti record dei costi di produzione ed energetici, solo in parte compensati dai contenuti aumenti dei prezzi in campo.

Durante la fase pandemica erano state attivate misure straordinarie,  quali le moratorie sui crediti e i prestiti garantiti al 100% dallo Stato per aiutare le imprese in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus. Agevolazioni che ora stanno per andare in scadenza.

“Per le tantissime imprese agricole che hanno beneficiato di questi prestiti con garanzia statale, erogati con molta più facilità dalle banche proprio perché coperti dallo Stato e dai Confidi, c’è il fortissimo rischio, qualora siano nelle condizioni di non poterli rimborsare, di ritrovarsi in una situazione molto delicata e complessa”, fa notare Battista, sollecitando un intervento del Governo.

“Per tutti i settori produttivi che hanno beneficiati di tali aiuti, e a maggior ragione per le imprese agricole, che storicamente hanno sempre scontato una notevole difficoltà nell’accesso al credito, diventa quindi fondamentale un intervento del governo a garanzia dei crediti aperti nel periodo del Coronavirus, soprattutto per le aziende medio-piccole”, rimarca il presidente, evidenziando che “scaduto il prestito dello stato, le banche non solo non ridaranno le stesse garanzie, ma ricominceranno a erogare il credito con più difficoltà”.

“Quello del credito è un tema molto sentito in qualunque settore produttivo; la disponibilità di risorse e di prodotti finanziari rappresenta senza ombra di dubbio una delle condizioni indispensabili per la crescita di una qualsiasi impresa o attività produttiva e, nell’alveo di tale ragionamento, desta non poca preoccupazione la diminuzione degli strumenti a disposizione degli imprenditori agricoli”, prosegue Battista.

“Aldilà dell’emergenza e della contingenza del momento, infatti, agevolare e semplificare l’accesso al credito per i produttori agricoli, con il fine di rendere ‘appetibili’ agli istituti di credito le operazioni richieste dalle aziende, resta un obiettivo concreto sul quale continuare a lavorare e verso il quale indirizzare l’attività di governo; è anche e soprattutto per tali ragioni che in tempi non sospetti la Copagri aveva sollecitato l’istituzione di un tavolo di confronto permanente sul credito in agricoltura, intorno al quale riunire le istituzioni, le organizzazioni di settore e l’ABI”, ricorda il presidente della Copagri, reiterando tale richiesta.

Tags: AgricolturaCopagriCredito
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video