Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un cinghiale ogni 12 residenti, danni per 21 milioni di euro Coldiretti Toscana: l'80% delle devastazioni delle colture provocate dai cinghiali | In 4 anni 67 incidenti

di Massimo Sbardella
10/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’80% dei 21 milioni di danni alle colture provocati in Toscana dagli animali selvatici sono da imputare ai cinghiali. A cui si aggiungono quelli di caprioli, daini, mufloni e cervi. A denunciarlo รจ Coldiretti Toscana, sulla base dei dati della Regione Toscana, secondo cui nel solo 2021 sono stati denunciati 1,4 milioni di euro di danni imputabili ai soli cinghiali in aumento del 16% rispetto allโ€™anno prima. Cifre sui danni denunciati in difetto, secondo Coldiretti Toscana, che stima in 300 mila gli esemplari, uno ogni 12 toscani, diventati nel frattempo sempre piรน una minaccia per circolazione stradale con 67 incidenti in quattro anni, la sicurezza e la salute pubblica.

โ€œLa presenza di ungulati e predatori รจ una delle principali cause dellโ€™abbandono delle nostre campagne, delle nostre montagne e soprattutto delle aree piรน marginali anche se lโ€™emergenza รจ arrivata ormai fino dentro le cittร . Centinaia e centinaia di ettari fertili nella nostra regione sono stati abbandonati contribuendo allโ€™aumento del rischio di erosione e dissesto idrogeologico. Fare attivitร  agricola รจ diventato impossibile ed insostenibile con conseguenze dirette sul mantenimento del paesaggio, sulla cura del territorio, sulla biodiversitร  e sulla produzione di cibo per la comunitร . โ€“ spiega Fabrizio Filippi, Presidente Coldiretti Toscana โ€“ La presenza fuori controllo della popolazione di questa specie costringe gli agricoltori a fare la guardia ai vigneti, ai campi di mais, ai raccolti. Denunciare i danni, che non ripagano mai interamente del lavoro e degli investimenti, non puรฒ continuare ad essere la soluzione al problema cosรฌ come non possiamo alzare recinti ovunque. โ€“ prosegue Filippi – Scavano buche alla ricerca di cibo, abbattono muretti, fanno scappare i turisti e azzerano la redditivitร  delle aziende agricole. Eโ€™ una lotta impari. Lโ€™equilibrio si รจ rotto, non solo nelle campagne, e va ristabilitoโ€.

Nelle scorse ore Coldiretti Toscana aveva stilato la prima mappa delle strada ad alto rischio dove la presenza di cinghiali, e di altre specie selvatiche, rappresentano una minaccia costante alla sicurezza di automobilisti, motociclisti e ciclisti. In tutto una cinquantina tra strade regionali, provinciali e comunali dove si sono verificati incidenti, anche mortali, documentate dalle cronache o oggetto di segnalazioni ripetute di attraversamento di cinghiali ed altre specie da parte degli agricoltori.

Da anni Coldiretti si sta battendo per ridurre la popolazione dei cinghiali. In Toscana, su sollecitazione della Federazione regionale, รจ stata modificata dalla Regione Toscana la legge 310/2016, per consentire agli agricoltori-cacciatori di intervenire direttamente contro gli ungulati per proteggere i raccolti, dopo averne segnalato la presenza nei propri fondi. Ora anche il Governo nazionale si muove. โ€œEโ€™ una prima misura โ€“ conclude il Presidente regionale, Filippi โ€“ Quello che chiediamo รจ un decreto legge urgentissimo per modificare lโ€™articolo 19 della Legge 157 del 1992 che consenta di estendere i piani di controllo coordinati dalla Regioni ed arrivare cosรฌ ad un contenimento drastico per contenere un fenomeno che non riguarda sol piรน e soltanto gli agricoltori ma tutta la collettivitร โ€.

Tags: cerviCinghialiColdirettidainidanniincidentiToscana
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minร , il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedรฌ alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minร , aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video