Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Taranto: furto in campagna, nei vigneti Tra Montemesola e Grottaglie portati via 2000 pali in acciaio per un valore di oltre 8 mila euro. Confagricoltura chiede l'intervento del Prefetto

di Alessandro Pignatelli
10/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nei giorni scorsi tra Montemesola e Grottaglie ignoti hanno portato via circa 2000 pali in acciaio per un valore di oltre 8mila euro, danno a cui si aggiungono i danni strutturali, in particolare all’impianto di sostegno e alle piante di vite: il presidente Luca Lazzàro e il direttore Carmine Palma di Confagricoltura Taranto accendono i riflettori sull’ultima scorribanda avvenuta nelle campagne del Tarantino.

Per l’organizzazione si tratta di azioni criminali gravissime che danneggiano imprenditori già impoveriti dagli aumenti e dalle storture di mercato e al quale va posto un freno. Chi opera in campagna è sicuramente più esposto ad azioni criminali che vanno dal furto di raccolti, impianti e macchinari alle estorsioni. Nel caso del furto di paletti dell’altra notte – denunciato dall’imprenditore alle forze dell’ordine – sicuramente si tratta di un furto organizzato e perpetrato da una banda composta da più persone.

Serve aumentare la strategia di prevenzione e controllo sul territorio e misure di sostegno che possano aiutare le imprese agricole a dotarsi di strumenti di videosorveglianza e di prevenzione.

Confagricoltura Taranto chiede dunque l’intervento del Prefetto di Taranto, serve un piano che riguardi la sicurezza degli agricoltori, dei raccolti e degli impianti a tutela degli imprenditori e lavoratori onesti del territorio.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura TarantoPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2
    Partita sbloccata al 13' da un gol di Rice
  • La Corea Nord testa un nuovo drone sottomarino d'attacco nucleare
    La missione è 'creare uno tsunami radioattivo su vasta scala'
  • In Francia continua la protesta contro la riforma delle pensioni, guerriglia a Parigi
    Nona giornata di mobilitazioni. Scontri e arresti a Parigi e in altre città
  • Cremonese-Fiorentina
    Calcio
  • Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
    Capitano del Portogallo col Liechtenstein, batte ogni primato
  • Juventus-Inter
    Calcio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video