Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gal Valle Umbra e Sibillini: si candida come soggetto leader nell’Area A Spoleto incontro per definire le strategie da proporre poi alla Regione Umbria per l'areale omogeneo Dorsale appenninica meridionale

di Alessandro Pignatelli
10/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Proseguire nella concertazione con i principali stakeholder pubblici e privati, raccogliere idee, necessità e fabbisogni dal territorio, calibrare questi all’interno di due dei sei ambiti previsti dal bando regionale di selezione dei GAL, in scadenza il 28 febbraio, e costruire una strategia di sviluppo locale per il periodo 2023-2027. Con questo complesso, ambizioso, ma quanto mai stimolante obiettivo il Gal Valle Umbra e Sibillini ha organizzato, giovedì 9 febbraio a Palazzo Mauri di Spoleto, il primo di una serie di incontri territoriali volti alla definizione delle strategie di sviluppo locale che l’Associazione intende proporre alla Regione Umbria, candidandosi come soggetto attuatore delle politiche leader all’interno dell’Area omogenea Dorsale appenninica meridionale. L’iniziativa pubblica è stata promossa anche in rete, con diretta live stream su canali social Facebook e YouTube.

“Siamo stati a Spoleto – ha commentato Pietro Bellini, presidente del Gal Valle Umbra e Sibillini – città importante dove abbiamo voluto incontrare più persone possibili per fare alcuni approfondimenti e capire quali sono le necessità e mettere così in piedi la nostra proposta di strategia di sviluppo locale. In un momento particolare come quello attuale riteniamo che sia necessario strutturarla in un contesto ben definito e quindi ecco il perché di queste iniziative nei territori”. Secondo la normativa in vigore, per il periodo 2023-2027 dovranno essere selezionati per l’Umbria cinque soggetti attuatori, uno per area classificata omogenea, con un bacino di residenti tra 50mila e 200mila. Il Gal Valle Umbra e Sibillini si candida come Gruppo di azione locale, essendo già stato soggetto attuatore delle passate politiche leader dell’areale composto da 13 comuni nella Valle Umbra e 10 nella Valnerina.

“Abbiamo iniziato il percorso di concertazione – ha aggiunto il direttore del Gal David Fongoli – e con questo primo incontro entriamo nel vivo dei lavori, raccogliendo doverosamente le idee e le osservazioni dei nostri stakeholder, dalle istituzioni al mondo agricolo, extra-agricolo, del terziario e del sociale. Stiamo cercando di dare un taglio il più possibile ampio alla nostra strategia rispondendo alla visione di un territorio vitale, sostenibile e competitivo, abbiamo questa ambizione”.

Durante l’incontro spoletino a cui hanno partecipato anche Andrea Sisti, sindaco di Spoleto, Bernardino Sperandio, sindaco di Trevi, e rappresentanti delle associazioni di categoria, per Cna Umbria Federico Gallina e per Confagricoltura Umbria Lucia Del Pasqua, sono stati presentati i primi risultati delle analisi territoriali che il GAL sta conducendo dal punto di vista socio-demografico, socio-economico e del sistema produttivo locale. Il sindaco Sisti ha ricordato come il territorio del Gal Valle Umbra e Sibillini sia vasto ed eterogeneo, ha insistito sulla necessità di una progettazione integrata e multifondo, anche in vista della nascita di nuovi attori, come ad esempio i Distretti del Cibo.

“Se si vuole dare prospettiva al territorio bisogna intervenire anche sul turismo rurale – ha commentato Sisti – e cercare di prolungare le permanenze” almeno a quattro giorni. Questo significa “attrezzare” il territorio di servizi e concentrarsi sugli attrattori turistici ambientali artistici e culturali, ma anche potenziare quello che già esiste da anni, come l’enoturismo, l’oleoturismo, ciclovie e più in generale il turismo lento”. “Abbiamo un patrimonio notevolissimo – ha concluso Sisti – bisogna investirci”.

La discussione ha permesso di ragionare sugli ambiti strategici da individuare: secondo la proposta del Gal, il 3 (Servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi) e il 5 (Sistemi di offerta socioculturali e turistico-ricreativi locali) potrebbero essere rispondenti alle esigenze del territorio, sebbene siano emersi utili contributi a favore di altri ambiti a taglio ambientale o proiettati a politiche energetiche. La discussione verrà approfondita e la proposta di strategia ulteriormente delineata durante il prossimo appuntamento promosso dal Gal Valle Umbra e Sibillini che sarà martedì 14 febbraio alle 16, all’oratorio del Crocefisso di Foligno.

Tags: CDEARTICLEGal Valle Umbra e SibilliniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video