Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Carburanti, tavolo tecnico al Ministero Angac: rappresentate le criticità del sistema, la condizione del gestore e la subordinazione alle compagnie

di Massimo Sbardella
10/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Incontro del tavolo tecnico voluto dal Ministro del Made in Italy e delle Imprese per una revisione del sistema della distribuzione dei carburanti. Alla presenza di tutti i soggetti e le sigle del settore, Angac ha portato all’attenzione del ministro, del sottosegretario alle Imprese, del segretario generale ufficio gabinetto e di tutti gli altri rappresentanti dei vari Ministeri coinvolti, le criticità del sistema carburanti, la condizione del gestore e lo stato dei suoi rapporti con le compagnie caratterizzato da abusi di dipendenza economica e connotato da una subordinazione di fatto rispetto alle petrolifere.

“Angac – spiega Faustino Liuzzi – ha rappresentato a tutti a gran voce che sia ora di cambiare partendo dalla riforma della contrattualistica e della contrattazione per arrivare a quella della rete della distribuzione, con l’approssimarsi della transizione energetica, per assicurare un futuro al gestore fatto di diritti, prerogative e tutele. Le nostre proposte sono state recepite ed apprezzate dai rappresentanti del Governo e da, elemento di maggior gratificazione, altre associazioni della nostra categoria sia nuove che storiche( ci si riferisce in particolar modo alla Faib) in passato molto critiche sulla nostra politica ed oggi , a giudicare dai loro comunicati stampa dell’ultima ora, più vicini alla nostra idea di rinascita della categoria”.

“Per quanto possa essere difficile per il gestore pensare oggi in positivo – aggiunge il rappresentante di Angac – lo stesso consideri che dai momenti di crisi nascono grandi opportunità. Il focus del settore della distribuzione di carburante di questi giorni e la volontà comune di apportarvi dei cambiamenti sia occasione per la 2 categoria di dare il proprio indispensabile contributo attraverso l’unita di intenti, la comunanza di idee e soprattutto la vigorosa speranza e ferma volontà di credere nel cambiamento”.

“Carburanti, vi spiego chi ci guadagna”

Tags: AngacbenzinaCarburantidiesel
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video