Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Autotrasporto: in Umbria pronte assunzioni per 500 autisti Servono per far fronte alla carenza strutturale di conducenti, diventata emergenza nazionale, con un organico che in Italia manca di 20 mila autotrasportatori

di Alessandro Pignatelli
10/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le imprese del settore dell’autotrasporto merci e persone e della logistica dell’Umbria sono pronte a inserire stabilmente nel loro organico almeno 500 autisti per far fronte alla carenza strutturale di conducenti, diventata ormai una emergenza nazionale oltre che locale. Complessivamente in Italia ne mancano circa 20 mila.

Nel corso degli ultimi anni la situazione è andata rapidamente peggiorando anche per una disaffezione a questo mestiere. “In assenza di un ricambio generazionale – ha sottolineato Romeo Leorsini, presidente della Sezione Trasporti di Confindustria Umbria – l’età media degli autisti in Italia è di oltre 50 anni e il 30 per cento dei conducenti andrà in pensione a breve. A fronte di ciò, ci sono sempre meno giovani che desiderano intraprendere questo mestiere. Tuttavia, i livelli retributivi sono più alti rispetto alla media e le nostre aziende, che operano su scala nazionale e internazionale, sono solide, strutturate e molto attente alle tematiche sociali, ambientali e a tutti gli aspetti legati alla sicurezza”.

Quello dell’autotrasporto e della logistica per conto terzi è un settore in espansione, strategico ed essenziale per l’Italia e per l’Umbria, non solo perché contribuisce in modo significativo al Pil, ma anche perché ha un ruolo fondamentale e trasversale nella movimentazione delle merci prodotte dall’industria manifatturiera, basti pensare che si sposta su gomma l’85% delle merci in Italia. Di questo oggi c’è scarsa consapevolezza da parte dell’opinione pubblica.

Le previsioni dicono che il settore della logistica sarà tra quelli a maggiore crescita percentuale nei prossimi cinque anni, e potrà dare quindi un importante impulso all’occupazione.

“Vorremmo – ha aggiunto Leorsini – che fosse superato lo stereotipo del camionista così come viene inteso nell’immaginario collettivo. Il lavoro dell’autista oggi è cambiato, salire su un mezzo è molto più confortevole di ieri, le cabine sono dotate di nuove tecnologie, la tecnica negli ultimi anni ha cambiato radicalmente il modo di operare dell’autista nel quotidiano, senza dimenticare che le condizioni economiche ora sono molto più favorevoli rispetto al passato. Oggi le nostre imprese – ha concluso Leorsini – sono pronte per affrontare le transizioni digitali ed ambientali, grazie agli investimenti fatti per dotarsi di mezzi tecnologicamente avanzati e meno inquinanti. Serve quindi uno sforzo importante per la formazione dei giovani che ci faccia arrivare ad un necessario ricambio generazionale”.

In tal senso – sostengono gli imprenditori della Sezione Trasporti di Confindustria Umbria – il bonus patenti appena attivato è sicuramente uno strumento utile per incentivare la professione. Parallelamente, però, sarà necessario creare una filiera formativa per la logistica, anche in collaborazione con la Regione Umbria per tramite delle politiche attive del lavoro, e canali per incentivare, finanziare e attuare la formazione di nuovi giovani aspiranti autisti.

Tags: AutotrasportoCDEARTICLEConfindustria UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video