Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Fondo Sociale Europeo spinge l’Umbria sul podio degli investimenti per le azioni a favore di occupazione e inclusione.

di Marcello Guerrieri
09/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ottimo il risultato dell’Umbria che riesce a utilizzare i finanziamenti proposti dal Fondo Sociale Europeo per le azioni a favore di occupazione e inclusione finanziate con il Fondo sociale europeo (FSE+).
La Presidente della Regione, Donatella Tesei, commenta l’analisi effettuata sui programmi regionali per il prossimo ciclo di programmazione: “Accogliamo con soddisfazione – afferma – la notizia dell’ottima valutazione del Programma di Fondo Sociale Europeo (FSE+) della Regione Umbria da parte del Sole 24 Ore che vede la nostra regione al secondo posto sugli investimenti per l’occupazione e l’inclusione”.
“È un Programma innovativo – dichiara la Presidente – che darà risposte concrete ai bisogni dei cittadini e del territorio, riportare l’Umbria nella categoria delle Regioni più avanzate dal punto di vista economico e sociale, innalzando la produttività, migliorando le competenze, accrescendo la ricchezza del territorio e valorizzando al meglio le sue potenzialità è certamente uno dei nostri obiettivi prioritari”.
Il Programma regionale, approvato dalla Commissione Europea lo scorso mese di dicembre, “ha una dotazione complessiva di 290 milioni di euro, di questi – continua la presidente Tesei – circa 147 milioni sono destinati per azioni a sostegno dell’occupazione di qualità: un investimento particolarmente significativo che conferma, anche per il futuro, l’impegno e la determinazione di questa Giunta a proseguire la propria azione strategica per lo sviluppo e la crescita economica della nostra regione”.
L’Assessore regionale Michele Fioroni evidenzia che: “il doppio argento dell’Umbria è un risultato di enorme rilevanza, che conferma ancora una volta la giusta direzione delle politiche e delle scelte strategiche della Regione. La crescita dell’occupazione – aggiunge – e la costruzione di un mercato del lavoro inclusivo e attento ai bisogni delle persone e delle imprese capace di fare fronte alle sfide che abbiamo davanti, come quella di un’economia più digitale e sostenibile, sono obiettivi che intendiamo portare avanti con forte determinazione valorizzando e ottimizzando tutte le risorse a disposizione”.
Per il direttore dell’Agenzia regionale per le politiche attive Paola Nicastro “in linea con la strategia delineata le azioni prioritarie dell’Agenzia nell’ambito del FSE+, l’occupazione giovanile e lo sviluppo delle competenze, anche nei settori strategici e dell’innovazione, la qualità dei servizi per il lavoro, la partecipazione e l’innovazione sociale. Particolare attenzione – rileva Nicastro – sarà riservata alla promozione dell’occupazione femminile, ad interventi per il contrasto alla segregazione di genere e alla riduzione del cosiddetto gender pay gap”.
“In questa cornice – chiosa la presidente della Regione Tesei – assume un ruolo strategico Arpal Umbria che, anche in sinergia con il sistema dell’istruzione e delle politiche sociali, ha il compito di realizzare gli interventi previsti dal FSE+ creando le giuste sinergie ed integrazioni con gli interventi per l’occupazione previsti dagli altri Programmi finanziati con fondi europei”.

Tags: FioroniFSEOccupazioneTeseiUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video