Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

San Valentino in Friuli Venezia Giulia: fuga di coppia sulle orme di Casanova Da Sappada a Sauris e al Monte Lussari oppure tra i vigneti e i castelli della regione, o ancora alle terme. C'è tutto per relax e turismo, anche in carrozza

di Alessandro Pignatelli
08/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Luoghi magici da scoprire ed esperienze originali da vivere in coppia per una fuga di San Valentino: il Friuli Venezia Giulia, con la sua varietà di paesaggi naturali, borghi ricchi di storia e un’enogastronomia di eccellenza offre tanti spunti per trascorre un 14 febbraio unico e originale, dalla montagna al mare.

Scoprire un borgo montano in carrozza o fare un giro in slitta attraverso foreste incontaminate, ritrovare relax e benessere nelle terme marine, immergersi nel paesaggio suggestivo di colline e vigneti o ripercorrere i luoghi abitati da Casanova, dormendo in un castello medioevale. E per chi ama l’alta quota, raggiungere una vetta fiabesca, con la possibilità di pernottare sotto un manto di stelle, gustando piatti e vini tipici di una terra di confine.

A Sappada, Sauris e sul Monte Lussari: esperienze romantiche da vivere in montagna

Sappada, perla alpina circondata dalle Dolomiti, offre agli amanti della montagna tante attività nella natura: dallo sci di fondo e discesa alle ciaspolate sulla neve o ancora passeggiate lungo il Piave, fino alle sue sorgenti. Sappada vanta anche una particolare architettura rurale rappresentata da case di legno costruite con l’antica tecnica del blockbau, la cui massima espressione è visitabile a Cima Sappada.

Ristoranti tipici e stellati, strutture con terme e wellness e tanto artigianato locale: Sappada ha tutti gli ingredienti per un weekend di coccole, relax, tradizioni e tanta buona tavola.

Sauris è un borgo alpino della Carnia nominato a dicembre 2022 Best Toursim Village 2022 dall’UNWTO, United Nation World Tourism Organization, l’iniziativa delle Nazioni Unite che premia i luoghi dove il turismo preserva le tradizioni e la cultura locale, salvaguardando l’ambiente e la biodiversità. Il nome di Sauris è legato a quello del suo squisito prosciutto crudo leggermente affumicato, ottimo da gustare accompagnato dalla birra locale e dal gustoso formaggio di malga, magari dopo aver visitato il borgo su una slitta trainata da cavalli. Giro in carrozza o slitta (turismofvg.it).

Nel cuore delle Alpi Giulie, svetta con i suoi 1800 m. il fiabesco borgo del Monte Lussari, situato al confine tra Italia, Austria e Slovenia, che offre agli gli amanti dell’alta quota un punto di vista privilegiato sullo Jof di Montasio, il Jof Fuart e il Mangart. Con le sue terrazze panoramiche, le viuzze tra locande e case tipiche, e la Chiesetta “dei tre popoli” risalente al ‘500, il borgo è contemporaneamente un luogo di pellegrinaggio e il punto d’arrivo per gli amanti del trekking e dello sci, ma anche di chi, salendo in cabinovia, cerca quiete e relax, pernottando in una location unica. Monte Lussari (turismofvg.it).

San Valentino tra i vigneti, le cantine e i castelli del Friuli Venezia Giulia

Terra di grandi vini e buona tavola, il Friuli Venezia Giulia è meta ideale per i cultori dell’enogastronomia di qualità. Per chi ama le passeggiate romantiche, è possibile immergersi nel paesaggio suggestivo del Collio e dei suoi vigneti abbarbicati sulle dolci colline seguendo l’itinerario slow delle “panchine arancioni di Oslavia” e facendo tappa nelle cantine dei produttori, per un assaggio di Ribolla Gialla. Non mancano poi le occasioni per visitare castelli medioevali, come il Castello di Spessa, dove nel corso dei secoli hanno soggiornato insigni personalità, tra cui il celeberrimo scrittore e avventuriero Giacomo Casanova a cui è dedicato un bellissimo giardino all’italiana. O nei Colli Orientali del Friuli, dove è possibile visitare i produttori di alcuni dei vini autoctoni della regione, come lo Schioppettino, il Refosco dal Peduncolo Rosso o il Pignolo. Nei Colli Orientali del Friuli, il Castello di Buttrio, risalente al XII secolo, fa parte del circuito delle Dimore Storiche del Friuli Venezia Giulia, ricca di fascino e immersa in un pacifico contesto naturale.

E per i wine lover, sono diverse le cantine aperte della Strada del Vino e dei Sapori per chi desidera fare una full immersion nel mondo del vino, attraverso degustazioni e visite guidate, alla scoperta di un territorio raccontato direttamente dai produttori locali (www.tastefvg.it).

Terme e benessere in coppia

Il Friuli Venezia Giulia è terra di ospitalità e offre l’occasione per rigenerare corpo e anima nelle stazioni termali o centri benessere dislocati lungo i suoi 130 km di costa o incastonati nei paesaggi alpini. Aerosol di acqua marina ricco di iodio, passeggiate in riva al mare, borghi lagunari o montani, cucina tipica fanno da cornice a terme e strutture wellness ideali per trascorrere giornate di puro relax e benessere.

Ad Arta Terme, in Carnia, i benefici delle acque della sorgente Pudia si uniscono al clima salutare della montagna. A Monfalcone, a pochi chilometri dal romantico Castello di Duino, l’acqua termale, conosciuta dall’età romana, sgorga naturalmente alla temperatura di 38-39°, senza dimenticare i centri wellness e gli hotel con beauty farm, attrezzate con piscine idromassaggio, bagni termali e di fieno, saune e ogni tipo di trattamenti di bellezza. Terme e wellness (turismofvg.it).

Tags: CDELOCALFriuli - Venezia GiuliaSan Valentino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video