Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Estate 2023 in campeggio, stime in crescita Granzotto (Faita-Federalberghi) a Hospitality: in base alle prenotazioni previsto un +10-15%

di Massimo Sbardella
08/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aumenta la voglia di campeggio in vista dell’estate 2023. Una scelta che Faita-Federalberghi, sulla base delle prenotazioni finora effettuate, conoscerà quest’anno un aumento stimato tra il 10 e il 15%.

“Non si arresta l’onda  di crescita del turismo all’aria aperta”, conferma il presidente di Faita-Federcamping, Alberto Granzotto, da Riva del Garda – dove è in corso la terza giornata di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza -, sulla base dei dati illustrati nell’incontro “Turismo open air in Italia: tendenze e prospettive”, organizzato da FAITA-FederCamping.

Al momento, a livello nazionale le prenotazioni confermate indicano una crescita del 10-15% del settore all’aria aperta, che si tradurrà in oltre 12 milioni di arrivi (nel 2022 erano 10,7 milioni, con un fatturato, indotto compreso, di 5,5 miliardi di euro).

“Se il buongiorno si vede dal mattino, il 2023 nasce carico di promesse – dichiara Granzotto – Mentre l’open air conferma il suo primato assoluto in ambito balneare, sono soprattutto il lago e la montagna, a far registrare le performances più incoraggianti, come prova lo studio di settore presentato oggi da Andrea Agazzani di Thrends durante il nostro convegno”. Risultati che, per quest’ultimo cluster, nel 2022 rispetto al 2019, hanno oscillato fra il +10% e il +12%, mentre rispetto al 2021 i fatturati sono aumentati del 20-30%.

“Il potenziale c’è tutto – prosegue Granzotto – Ma permangono ostacoli sorti durante e dopo la pandemia, primo fra tutti la difficoltà di reperire personale professionale, ‘dirottato’ dal Covid verso altri settori durante i lockdown. Il tema del lavoro e della formazione dei nostri collaboratori sarà un elemento centrale per non sprecare questa occasione di crescita”.

Sul settore gravano comunque gli aumenti dei costi energetici, le incognite sul futuro delle concessioni demaniali nonchè l’urgenza di ricostituire il capitale umano disperso a causa del Covid e ridotto a meno della metà nell’arco di due anni.

“Per i campeggi del Trentino i risultati del 2022 sono stati eccellenti – aggiunge Fabio Poletti, Presidente di Faita-Federcamping Trentino– La prospettiva di ulteriore crescita per i 2023 è confermata nell’ordine del 10%. Sul tappeto rimangono alcuni problemi soprattutto di adeguamento del gap tra le diverse strutture che operano nel contesto montano e dei laghi”.

Per Roberto Failoni, assessore al Turismo della Provincia di Trento, “Il turismo all’aria aperta è un settore trainante per il nostro territorio e ne fa fede il sostegno garantito alle strutture trentine dai bandi di qualità promossi dalla Provincia”.

Tags: campeggioFedercampingHospitality
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video