Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Senigallia, ecco la ricetta della città gourmet Iniziativa di Cna e Brand Festival, le testimonianze di Francesca Casci Ceccacci di Pandefrà, Lorenzo Granieri di Amaro Canaja, Matteo Cecchini di Pozzo Blend e Niko Pizzimenti di Sepia By Niko

di Massimo Sbardella
05/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gusto, Ospitalità, Unicità, Riconoscimento, Metodologia, Emozione, Territorio. Ecco la ricetta Gourmet per Senigallia. Se ne è discusso durante l’iniziativa “POLI: Senigallia Città Gourmet”, ideata da CNA e Brand Festival, e organizzata in collaborazione con il Comune di Senigallia, la Camera di Commercio Unica delle Marche, il Confidi Unico.

Senigallia, concordano i relatori, ha tutte le carte in regola per posizionarsi nel panorama turistico nazionale grazie alla straordinaria vocazione all’eccellenza enogastronomia. A mostrarlo, con la concretezza tipica degli imprenditori, sono state proprio le quattro aziende del mondo della enogastronomia chiamate a raccontare la loro esperienze e la loro visione: Francesca Casci Ceccacci di Pandefrà, Lorenzo Granieri di Amaro Canaja, Matteo Cecchini di Pozzo Blend e Niko Pizzimenti di Sepia By Niko.

I quattro talenti emergenti della città gourmet hanno infatti tracciato la via: l’emozione è il fattore che le persone si portano a casa è ed il fattore fondamentale (Ranieri), questa città è ricettiva verso la grande eccellenza enogastronomica (Matteo Cecchini) grazie ai suoi prodotti fantastici che danno una visione diversa del territorio (Niki Pizzimenti) e quindi possiamo essere un sistema che generare utili per essere utili (Francesca Casci Ceccacci). E quindi Gourmet per Senigallia è “ricerca continua su prodotti, materie prime e estetica”. È “non lasciare nulla al caso”. È “non separe il cibo dalle persone e dal territorio”.

A raccogliere questi importantissimi stimoli, i politici e i rappresentanti delle istituzioni della città e delle Marche. Presenti, tra gli altri, il sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti, il presidente di CNA Ancona Maurizio Paradisi e il presidente della Camera di Commercio Unica, Gino Sabatini. E i vertici della Regione Marche. “Enogastronomia e borghi sono due grandi opportunità per le Marche – ha spiegato il presidente regionale, Francesco Acquaroli – e che ruotano attorno alle nostra identità e nostra storia. Siamo piccola regione e se vogliamo ambire ai piani alti dobbiamo portarci dietro tutta la regione. E da qui che passa l’attrattiva del nostro territorio ed è un meccanismo da innescare. Con Atim e Camera di Commercio siamo pronti. Promuoverci come singola identità è un errore – ha continuato Acquaroli – dobbiamo proseguire nel percorso di comunicazione ma come entità regionale, accettando la sfida dell’organizzazione e dell’accoglienza. Non dobbiamo essere un prodotto copiato, ma puntare sulla nostra autenticità. Siamo le Marche, terra di enogastronomia, cultura paesaggi e carattere dignitoso e geniale.”

Il segretario generale di CNA, Otello Gregorini, ha continuato la riflessione dalla sua prosepettiva nazionale. “Se vogliamo competere, essendo noi una piccolissima regione ed avendo un numero altissimo di imprese, dobbiamo giocare di squadra – ha spiegato il segretario generale – . Solo le specificità convergono in progetto unico abbiamo chance per competere perché è lì che c’è autenticità, un contenuto vero ed è importante farlo conoscere. È qui che sta il ruolo della Pmi. In questo Paese continuiamo ad avere impostazione, normativa, legislativa e burocratica troppo legata alle grandi impresa. Si fa sempre una strardoinaria fatica a rendere potabile per la piccola impresa qualsiasi iniziativa. Bisogna ribaltare il concetto – ha continuato Gregorini – partendo dalle Piccole e Medie imprese e pensare alle grandi imprese come eccezione. L’equilibrio fra territorio, lavoro e persone è fondamentale e in questo le Marche sono un esempio perfetto di sintonia fra la capacità del lavoro e qualità della vita. È una differenza di fondo e dobbiamo esaltarlo, nell’interesse del Paese.

Il convegno ha visto inoltre i contributi di grande interesse dell’assessore alla Cultura della Regione, Chiara Biondi e del direttore Atim Marco Bruschini, insieme a due momenti di formazione e approfondimento con Roberta Milano, direttrice scientifica Food&Wine Tourism e Graziano Giacani, Presidente del Brand Festival.

 

Tags: ChefCnagourmetMarcheSenigallia
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video