Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enrico Milesi: “Artista poliedrico, una vita appassionata rivolta all’arte in tutte le sue forme” Una carriera artistica poliedrica che lo porta a dar vita al movimento Zer’Art con sede a Induno Olona in provincia di Varese

di Redazione
03/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quella di Enrico Milesi è una carriera artistica che ricalca il percorso di una vita votata all’arte e alla bellezza, in tutti i suoi aspetti.

Classe 1945, Milesi nasce a San Giovanni Rotondo e, oggi, vive e lavora a Varese. Ha intrapreso i primi studi artistici frequentando, dapprima, l’Istituto d’Arte di Cascano in provincia di Caserta, dove ha studiato ceramica, poi nel ’65 decide di raggiungere Napoli dove, presso l’Accademia di Belle Arti, segue le lezioni dei gradi maestri Emilio Greco per la scultura e Giovanni Brancaccio per la pittura. La sua sete di conoscere ed il carattere intraprendente lo spingono fino all’Accademia di Roma, dove si iscrive al corso di pittura sotto la guida di nomi come Franco Gentilini e Renato Guttuso. Sono anni di grandissimo fervore culturale che si poteva respirare ovunque: nelle strade, nei caffè letterari e nei cenacoli d’arte sparsi per la capitale. Luoghi speciali dove pittori, scultori, architetti, scrittori e musicisti si trovavano e nei quali Milesi trascorre i primi anni giovanili. In questo tempo conosce personalmente e si confronta con molteplici personaggi di spessore, appartenenti a varie correnti artistiche da cui Milesi trae le basi della sua arte futura. Il suo viaggio prosegue con l’approdo a Milano dove, presso l’Accademia di Belle Arti, approfondisce lo studio della decorazione.

La sua pittura è la sintesi di un percorso intenso, spesso travagliato, che riflette lo spirito contemporaneo legandosi alla matericità, un’incessante spinta nella ricerca di elementi sempre diversi con cui poter esprimere il suo profondo senso artistico. Colori forti che prendono forme tridimensionali raccontano all’osservatore tutta l’energia creativa di un’artista in evoluzione.

 

1 di 6
- +
Enrico Milesi - Mondiali di ciclismo 2008
Enrico Milesi - Appunti in forma verde
Enrico Milesi - Verde di periferia
Enrico Milesi - Deflagro
Enrico Milesi - Le voci della Luna
Enrico Milesi - All’erta

Quella di Enrico Milesi è una lunga ed intensa carriera fatta di mostre, happening, vernissage, pubblicazioni, eventi, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2016, a Induno Olona in provincia di Varese, scrive il Manifesto che dà il via alla nascita del movimento artistico Zer’Art, costituito insieme ad alcuni suoi colleghi.

Zer’Art è uno spazio di circa 200 metri quadrati caratterizzato da uno spiccato senso di accoglienza culturale e condivisione di idee e di progetti. Un luogo animato da eventi artistici come mostre, letture di poesie e di libri, concerti e spettacoli teatrali. Un punto di riferimento per artisti e per appassionati dell’arte, contenitore globale di emozioni, praticamente un luogo dell’Osare.

Quella di Enrico Milesi è una carriera artistica che ricalca il percorso di una vita votata all’arte e alla bellezza, in tutti i suoi aspetti.

Classe 1945, Milesi nasce a San Giovanni Rotondo e, oggi, vive e lavora a Varese. Ha intrapreso i primi studi artistici frequentando, dapprima, l’Istituto d’Arte di Cascano in provincia di Caserta, dove ha studiato ceramica, poi nel ’65 decide di raggiungere Napoli dove, presso l’Accademia di Belle Arti, segue le lezioni dei gradi maestri Emilio Greco per la scultura e Giovanni Brancaccio per la pittura. La sua sete di conoscere ed il carattere intraprendente lo spingono fino all’Accademia di Roma, dove si iscrive al corso di pittura sotto la guida di nomi come Franco Gentilini e Renato Guttuso. Sono anni di grandissimo fervore culturale che si poteva respirare ovunque: nelle strade, nei caffè letterari e nei cenacoli d’arte sparsi per la capitale. Luoghi speciali dove pittori, scultori, architetti, scrittori e musicisti si trovavano e nei quali Milesi trascorre i primi anni giovanili. In questo tempo conosce personalmente e si confronta con molteplici personaggi di spessore, appartenenti a varie correnti artistiche da cui Milesi trae le basi della sua arte futura. Il suo viaggio prosegue con l’approdo a Milano dove, presso l’Accademia di Belle Arti, approfondisce lo studio della decorazione.

La sua pittura è la sintesi di un percorso intenso, spesso travagliato, che riflette lo spirito contemporaneo legandosi alla matericità, un’incessante spinta nella ricerca di elementi sempre diversi con cui poter esprimere il suo profondo senso artistico. Colori forti che prendono forme tridimensionali raccontano all’osservatore tutta l’energia creativa di un’artista in evoluzione.

Quella di Enrico Milesi è una lunga ed intensa carriera fatta di mostre, happening, vernissage, pubblicazioni, eventi, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2016, a Induno Olona in provincia di Varese, scrive il Manifesto che dà il via alla nascita del movimento artistico Zer’Art, costituito insieme ad alcuni suoi colleghi.

Zer’Art è uno spazio di circa 200 metri quadrati caratterizzato da uno spiccato senso di accoglienza culturale e condivisione di idee e di progetti. Un luogo animato da eventi artistici come mostre, letture di poesie e di libri, concerti e spettacoli teatrali. Un punto di riferimento per artisti e per appassionati dell’arte, contenitore globale di emozioni, praticamente un luogo dell’Osare.

SCOPRI DI PIU’

VISITA LE PAGINE FACEBOOK

https://www.facebook.com/enrico.milesi.9

https://www.facebook.com/zerart4/

Tags: Enrico MilesiLombardiaPitturasireputationStudio artistico
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video