Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Destinazione Assisi: rilevare i visitatori dalle Sim card dei telefoni Innovativo sistema nella città di San Francesco per profilare meglio l'offerta turistica. Stamattina la presentazione

di Alessandro Pignatelli
03/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama “Destinazione Assisi” ed è un progetto che propone un sistema innovativo e unico in Umbria per rilevare le presenze turistiche nella città serafica, basato su un particolare algoritmo che consente di analizzare numeri e provenienze, partendo dai dati raccolti dalla rete telefonica mobile, in modalità anonima e nel pieno rispetto della privacy. In pratica, si parte dalle Sim card dei telefoni cellulari che si collegano alla rete Tim per arrivare a ottenere dati affidabili e quasi in tempo reale, su base giornaliera, sulla totalità dei visitatori.

La piattaforma di rilevazione delle presenze è stata realizzata, per il Comune di Assisi, da Tim Enterprise e Olivetti, la digital company del Gruppo Tim specializzata nello IoT e nell’elaborazione dati, con la collaborazione dell’umbra Incipit Consulting. L’obiettivo è quello di tracciare un identikit quantitativo e qualitativo dei turisti, individuandone provenienza geografica, fascia di età, sesso e luoghi più visitati per gestire meglio i flussi e orientare in maniera più strutturata ed efficace attività, servizi offerti e promozione del territorio.

Il progetto – avviato nel 2018 e perfezionato nel corso del 2022 – è stato presentato stamani in una conferenza nella città serafica, presenti Stefania Proietti, sindaco di Assisi, Fabrizio Leggio, assessore al Turismo e al marketing territoriale di Assisi, Giulio Proietti Bocchini, responsabile dell’ufficio Turismo e marketing territoriale del Comune di Assisi, Paolo Desinano, esperto di Incipit Consulting, Sandro Preziosi, area manager Pubblica amministrazione locale Marche Umbria di Tim Enterprise, Fabio Ferrante, Pre Sales IoT Solution e coordinatore progetti Smart City di Olivetti (TIM Enterprise).

La speciale applicazione consente di ottenere in maniera semplice e veloce, su base giornaliera, dati affidabili relativi alla presenza di turisti ed escursionisti nel territorio comunale. Il sistema è sempre attivo e tecnicamente si basa sul servizio “Tim City Forecast”, che opera sulla rilevazione delle Sim radiomobili e consente prestazioni nettamente superiori, in termini di efficacia ed efficienza, rispetto a quelle in uso in passato o in altre realtà. Quella delle Sim card è una fonte preziosa di dati e misura con accuratezza i flussi turistici, articolandoli per segmenti geografici e demografici e rilevando, in forma anonimizzata e aggregata, elementi come provenienza dei visitatori, sesso, età, movimenti e punti di interesse all’interno della città. In questo modo, si arriva a un’interpretazione articolata e variabile del cosiddetto destination management, in grado di tracciare in maniera puntuale l’evoluzione continua della domanda e di suggerire opportuni adattamenti dell’offerta.

“Questo strumento – ha sottolineato Stefania Proietti, sindaco di Assisi – ha l’obiettivo di migliorare sempre di più la qualità dell’offerta, per migliorare anche la qualità della domanda e quindi incrementare il numero di visitatori che sceglieranno la nostra città. È un progetto di innovazione per monitorare le presenze e i flussi turistici, ma anche per far diventare Assisi una vera smart city”.

“Dalla sinergia tra il Comune e aziende leader nel settore dell’innovazione – ha evidenziato Fabrizio Leggio, assessore al Turismo di Assisi – è nato un prodotto unico, costruito su misura per la nostra città, che ci consente di conoscere meglio i turisti e di fare un salto in avanti nell’organizzazione e nella gestione dei flussi. Uno strumento innovativo, che mettiamo a disposizione della città e degli operatori del settore, per orientare meglio scelte e risorse economiche, migliorare i servizi offerti, fare una promozione più mirata ed efficace e proporre una città sempre più accogliente, all’avanguardia e sostenibile”.

Grazie a questo strumento innovativo di rilevazione e profilazione delle presenze turistiche, è infatti possibile definire un sistema di pianificazione del marketing turistico strutturato, evoluto e flessibile, teso a indirizzare meglio lo sviluppo del business, in maniera condivisa con gli stakeholder territoriali che, avendo a disposizione un’analisi concreta e affidabile dei flussi turistici presenti in città, possono costruire l’offerta turistica in maniera più consapevole e mirata, andando a intercettare anche nuovi segmenti di mercato.

Coordinando la presentazione, Giulio Proietti Bocchini, responsabile dell’ufficio Turismo del Comune di Assisi, ha sottolineato come il progetto abbia “individuato ben 32 profili di turismi, per ognuno dei quali è stato elaborato un catalogo di prodotti, grazie anche alla collaborazione e al coinvolgimento dei principali attori del comparto turistico della città”.

Paolo Desinano, esperto di Incipit Consulting, ha spiegato come “per arrivare a una analisi chirurgica delle presenze turistiche ad Assisi, siano state individuate complessivamente nove fonti di interesse, come i dati relativi alle Sim radiomobili, ai parcheggi della città, all’Associazione delle guide turistiche dell’Umbria, aiì Musei civici, all’Ufficio di accoglienza turistica, all’Istat, agli ingressi nelle basiliche di San Francesco e di Santa Maria degli Angeli e al Museo diocesano”.

“L’applicativo messo a disposizione del Comune di Assisi – ha dichiarato Sandro Preziosi, area manager Pubblica amministrazione locale Marche Umbria di Tim Enterprise – è parte integrante di Tim Urban Genius, la piattaforma che impiega le più innovative tecnologie per lo sviluppo delle Smart City, quali l’Intelligenza Artificiale e i Big Data. L’obiettivo principale del servizio è l’analisi del comportamento dei flussi di persone, in special modo i turisti, rilevata attraverso gli eventi generati dalle Sim card che si registrano alla rete Tim. Tali dati, aggregati e anonimizzati, vengono inviati in real time alla piattaforma Big Data di Olivetti che, con appositi algoritmi, li espande al totale della popolazione presente, trasformandoli in informazioni utili per supportare Pubblica Amministrazione nell’analisi del territorio”.

Il progetto “Destinazione Assisi”, per la sua portata innovativa, ha attirato anche l’attenzione del comitato scientifico del Rapporto Italiano sul Turismo (IRISS-CNR), che ne ha ospitato la descrizione nella ventiquattresima edizione.

Tags: CDELOCALDestinazione AssisiSim cardUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video