Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Umbria: piccioni di città flagello per le semine Tante le segnalazioni provenienti dal territorio regionale, che denunciano i banchetti dei volatili sui fondi seminati

di Alessandro Pignatelli
03/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come se non bastassero le devastazioni dei cinghiali che non conoscono soste, altra emergenza per gli agricoltori è quella rappresentata dai “piccioni di città”, la cui incontrollata presenza, al pari di quella degli ungulati, sta causando alle imprese agricole pesanti danni economici.

Questo l’allarme di Coldiretti Umbria dopo le tante segnalazioni provenienti dal territorio regionale, che denunciano i banchetti dei volatili sui fondi seminati, con evidenti effetti sui bilanci delle imprese, costrette, quando possibile, a procedere quantomeno con nuovi reimpianti nei terreni con aggravio di costi.

“Visto quest’altro flagello che colpisce i nostri imprenditori – afferma Albano Agabiti, presidente Coldiretti Umbria – abbiamo provveduto a richiedere all’assessorato regionale all’Agricoltura e agli uffici competenti di attivarsi immediatamente per autorizzare l’utilizzo di ogni sistema di dissuasione e controllo possibile, per arginare questa nuova “piaga”, che si aggiunge alle difficoltà della congiuntura economica attuale, in primis con il caro costi di gestione, e a quella dei cinghiali, solo per citarne alcune. Così gli agricoltori rischiano la dismissione delle aziende, visto che il piano di controllo per questi volatili è da tempo “al palo””.

“I piccioni – riferisce Giuliano Sfascia, imprenditore agricolo di Foligno – continuano a colpire le nostre semine e la situazione non può che peggiorare. Un carico aggiuntivo e non indifferente per le nostre spese, che ci costringe a rivedere le nostre attività e che vanifica spesso gran parte del nostro lavoro, visto che colpiscono cereali, legumi e più avanti girasole”.

“Si tratta di un’altra calamità – sottolinea Mario Rossi, direttore Coldiretti Umbria – con gli stormi di piccioni che colpiscono le semine in tutto il territorio. Se non risolviamo l’emergenza fauna selvatica e quella domestica dei piccioni, le aziende agricole saranno costrette ad abbandonare le coltivazioni con conseguenze pure per la tenuta idrogeologica, il mantenimento dei pascoli e della biodiversità. Occorre difendere il legittimo diritto d’impresa di coltivare e raccogliere tutto ciò che essi seminano – aggiunge Rossi – considerando anche che gli imprenditori agricoli devono già fare i conti con cambiamenti climatici ed avversità naturali sempre più frequenti. Ritardare sull’intervento a tutela degli agricoltori, significherebbe mettere ancora più a rischio la sopravvivenza delle aziende del comparto. Ai nostri agricoltori – conclude Rossi – non possiamo di certo chiedere di passare le loro giornate a “sorvegliare” i campi dagli attacchi, per paura di vedere andare in fumo il lavoro di mesi in poche ore o minuti”.

Tags: CDEARTICLEColdiretti UmbriaPiccioniUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video