Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Renova Biomed fa squadra con il JMedical della Juventus Il primo corso di medicina rigenerativa in partnership ha visto la presenza di esperti provenienti da tante branche della medicina e della ricerca

di Alessandro Pignatelli
02/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si aprono nuove partnership per la medicina rigenerativa grazie all’accordo tra Renova Biomed e Jmedical. La prima è un’azienda con sede a Perugia (quella legale è a Roma) che distribuisce prodotti medicali per la chirurgia plastica, la medicina rigenerativa e la terapia del dolore, il secondo è il centro medico privato della Juventus.

I due soggetti, nel 2021, hanno avviato una collaborazione, con il debutto in occasione del primo Corso di Medicina rigenerativa organizzato da Renova Biomed tra il Jhotel e il Jmedical di Torino. Sono arrivati medici da tutta la penisola: specialisti in Ortopedia, Terapia del dolore, Chirurgia plastica e Medicina dello sport, con relatori illustri e sessioni di live surgery. Tra gli altri Loris Pegoli, responsabile del Servizio di chirurgia della mano del JMedical e del Centro della mano sportiva Istituti clinici Zucchi Monza, chirurgo che ha operato sportivi come Mike Maignan, Giorgio Petrosyan, Shavon Shields, Sofia Goggia e altri.

Tra i relatori anche Angelo Trivisonno, specialista di chirurgia plastica e medicina rigenerativa all’Università Cattolica di Roma; Federico Usuelli, responsabile Ortopedia caviglia e piede all’Humanitas San Pio X di Milano; Eugenio Bartoleschi, responsabile di Medicina rigenerativa all’ospedale San Giuseppe di Arezzo; Annarosa Arcangeli, docente di Patologia generale all’Università di Firenze; Armando Del Prete, moderatore dell’incontro, dirigente medico ortopedico al Cto Careggi di Firenze e dottore di ricerca in Scienze cliniche all’Università di Firenze.

Durante il corso è stato evidenziato il ruolo primario delle cellule staminali mesenchimali da ‘grasso’ per il loro ruolo di ringiovanimento e rigenerazione del tessuti. Il tessuto adiposo, infatti, non viene utilizzato solo per liposuzione o lipofilling, ma anche in ortopedia, medicina dello sport, terapia del dolore, urologia, chirurgia generale, chirurgia maxillo-facciale, otorinolaringoiatria, oculistica, chirurgia vascolare, dermatologia e altre branche della medicina. Il medico a ha disposizione prodotti che sono in grado di rivitalizzare e rigenerare tessuti molli come tendini e cartilagini, compromessi da malattie o traumi, prelevando il tessuto adiposo autologo del paziente e innestandolo con appositi kit procedurali.

“Il nostro Regen1– hanno spiegato Gabriele Minciotti e Simone Martini, Sales and Product manager Renova Biomed – contiene tutti gli strumenti necessari per una procedura completa che si può fare non solo in sala operatoria ma anche in ambulatorio chirurgico, in anestesia locale e in pochi minuti. Può essere utilizzato sia su atleti di alto livello che su pazienti comuni affetti da diverse patologie da quelle osteoarticolari a quelle dei tessuti molli”.

“Dal 2015 mi occupo di cellule staminali mesenchimali – ha dichiarato Bartoleschi – e ho potuto sperimentare diversi sistemi. Il kit Regen1 a oggi è il Gold standard per la preparazione di mesenchimali staminali da tessuto adiposo perché è più semplice e meno invasivo di altri. Il prelievo avviene con un’anestesia locale: tramite una cannula dopo aver iniettato una soluzione anestetica, si lascia riposare qualche minuto e dopo si aspira il grasso; per mezzo di ‘transfer’ a spessore decrescente, che permettono di micronizzare questo grasso prelevato, si arriva a ottenere un concentrato finale che può essere infiltrato nelle varie articolazioni”.

“In chirurgia plastica – ha detto Trivisonno – usiamo il tessuto adiposo da anni e manipolandolo ci siamo accorti che ha effetti benefici sulla pelle e anche su alcune malattie autoimmuni. L’interesse è quello di aiutare le persone con osteoartrosi o esiti di trauma a livello articolare, tendineo e muscolare a migliorare la loro condizione”.

“Negli atleti di alto livello – ha precisato Pegoli – dove anche piccole condizioni di alterazioni della cartilagine e infiammatorie possono fare la differenza, le cellule mesenchimali quasi sempre associate anche ad un atto artroscopico nelle articolazioni come quelle del polso o della mano, che sono estremamente piccole, agiscono sull’infiammazione cartilaginea ai primi stadi e quindi permettono all’atleta di tornare al livello pre lesione”.

“L’impiego delle cellule mesenchimali da tessuto adiposo – ha aggiunto Del Prete – rappresenta l’ultima frontiera della medicina rigenerativa e permette, ad esempio, di aumentare il tempo di sopravvivenza di un’articolazione compromessa da artrosi prima di eseguire un intervento più invasivo. Queste cellule guidano la risposta riparativa abbassando il dolore e migliorando la funzionalità delle articolazioni e degli altri tessuti del paziente. Inoltre, c’è da ricordare che il grasso viene prelevato dal paziente stesso, perciò non ci sono rigetti o fenomeni di ipersensibilità”.

“Io credo che la più grande innovazione – ha concluso Usuelli – sia quella della selezione del paziente. Oggigiorno siamo esposti a una serie infinita di biotecnologie diverse, perciò la ricerca dovrebbe guardare a qual è il paziente che risponde meglio, quindi la differenza la fanno i marker biologici. L’altro aspetto è considerare la medicina rigenerativa non solo come un trattamento ambulatoriale, ma come un qualcosa che se utilizzato in sinergia con la chirurgia ne amplifica i risultati”.

Tags: CDEARTICLEJmedicaljuventusPerugiaPiemonteRenova BiomedTorinoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video