Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus edilizi, caos crediti fiscali CNA di Fermo, con i suoi costruttori, propone alla Provincia di seguire il modello Treviso

di Massimo Sbardella
02/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bonus edilizi, caos crediti fiscali. Lo denuncia CNA di Fermo, con la sua organizzazione dei costruttori: cassetti fiscali delle imprese pieni, rischio โ€œfallimenti annunciatiโ€, cantieri abbandonati, famiglie con lavori non terminati e che non rientrano piรน nel beneficio, manovalanza disoccupata, lโ€™impossibilitร  di avere disponibili aziende attive e con liquiditร  per partecipare ai lavori del Pnrr.

Per questo, CNA di Fermo ha scritto al presidente della Provincia, Michele Ortenzi, avanzando alcune proposte. A spiegarne il contenuto รจ Loris Antolini, imprenditore che guida gli edili della CNA di Fermo:ย  โ€œCon il presidente regionale di CNA Costruzioni Marco Rossi abbiamo richiesto un incontro in Provincia per verificare la possibilitร  che lโ€™ente acquisisca i crediti derivanti da bonus edilizi dalle banche locali, per utilizzarli in compensazione diretta dei propri oneri fiscali nel corso dei prossimi anni. A fare da apripista โ€“ spiega Antolini – รจ stata la Provincia di Treviso, che ha acquistato crediti per 14,5 milioni di euro dalla Banca Popolare Santโ€™Angelo e Banca di Credito Cooperativo di Cherasco.ย ย Anche la Regione Sardegna e alcuni Comuni del Veneto, sono pronti a far partire questo tipo di operazioniโ€.

Si tratta di azioni consentite dalle normative vigenti, che permettono di acquistare crediti dalle banche, aiutandole a liberare i loro cassetti fiscali e tornare a prendere crediti dalle imprese edili, mentre gli enti locali possono usare i crediti per compensare i propri debiti fiscali.ย โ€œI vantaggi derivanti da questa operazioni sono per tutti โ€“ commenta Loris Antolini โ€“ e le imprese possono riaprire i cantieri, facendo ripartire il mercato edile con benefici per tutta lโ€™economiaโ€.

L’indagine dell’Osservatorio CNA e il nuovo Codice degli Appalti

Nel frattempo, la possibilitร  di partecipazione delle imprese artigiane alle gare di appalto pubbliche continua a far discutere. I risultati dellโ€™indagine dellโ€™Osservatorio CNA diffusi nei giorni scorsi hanno acceso i riflettori sulle necessarie modifiche al decreto evidenziate dalla nostra associazione in vista della prossima approvazione del nuovo Codice degli Appalti.

โ€œLโ€™obiettivo รจ garantire unโ€™effettiva e concreta apertura del mercato degli appalti pubblici alle imprese artigianeโ€, riferisce il Coordinatore della CNA di Fermo, Andrea Caranfa, che spiega: โ€œPer farlo ci vuole un sistema di regole chiare, stabili nel tempo e di facile applicazione. Le aziende del settore chiedono che si lavori soprattutto su aspetti quali la suddivisione in lotti, il subappalto e la sua adeguata regolamentazione e i consorzi di imprese artigianeโ€.

Il presidente dei Costruttori CNA Antolini entra nello specifico: โ€œIn una recente audizione in commissione Ambiente alla Camera CNA ha chiesto di introdurre vincoli nei confronti delle stazioni appaltanti, per assicurare la suddivisione degli appalti in lotti funzionali. Riteniamo opportuno limitare il ricorso al subappalto, almeno nellโ€™ambito del sotto-soglia e negli appalti di minor valore. E poi bisogna modificare la norma sui consorzi prevista dal decreto: i consorzi di imprese artigiane non possono di certo essere assimilati ai consorzi stabiliโ€.

Tags: BonusCnaediliziaFermmoMarche
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Il medico che ha fatto causa a Gwyneth Paltrow verso l'appello
    L'attrice ha vinto la causa e gli ha augurato 'il meglio'
  • Serie A: Juventus-Verona 1-0, decide un gol di Kean
    E' bis dell'andata, i bianconeri sono a -4 dalla zona Champions
  • Kvitova vince il Masters 1000 di Miami, sconfitta Rybakina
    Successo in 2 set della ceca dopo tie break da record nel primo
  • Ligue1: il Lens vince a Rennes e aggancia il Marsiglia
    Vince l'Auxerre, chiude Paris Sg-Lione
  • Viceministra in copertina su Playboy, polemiche in Francia
    Schiappa: 'Difendo le donne ovunque, con buona pace retrogradi'
  • Serie A: Udinese-Bologna
    Recuperati alcuni giocatori, ma difesa in emergenza

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video