Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Biologico non vuole dire amatoriale Per le imprese agricole del biologico è tempo di investire, perché la strada obbligata è quella della competitività e della redditività

di Alessandro Pignatelli
02/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 2019 il biologico è al centro dell’attenzione della Commissione europea che, attraverso il Green Deal, spera di raggiungere un obiettivo importante: far sì che il 25 per cento della superficie agricola dell’Ue diventi biologica entro il 2030. Per questo motivo, sono state stanziate risorse e finanziamenti che passano dalla Politica agricola comune ai fondi Next Generation Eu, fino al Piano nazionale di ripresa e resilienza.

L’Italia, nella programmazione 2023-2027, potrà contare su 2,13 miliardi per lo sviluppo del biologico all’interno dei Programmi di sviluppo rurale, più 300 milioni nell’ambito del Pnrr. Il nostro Paese, già oggi, è ai primi posti per superfici in regime biologico (17,4 per cento circa), ma l’Austria ha superato il 25 per cento e i Paesi dell’Europa Nord-orientale – dalla Svezia all’Estonia – sono vicini al target fissato dalla Commissione. Negli ultimi anni, le conversioni hanno frenato, fa sapere Agronotizie. Ecco perché.

Nel 2018-2019, la Cina ha iniziato a importare grandi quantità di cereali e semi oleosi, infiammando le quotazioni di mais, frumento, soia; così, i listini tra prodotti convenzionali e biologici si sono avvicinati. Quando le quotazioni delle commodity salgono in maniera brusca, il biologico in un primo momento si adegua ai rialzi, ma poi rallenta, così la forbice tra prezzi del convenzionale e del bio si riduce. Diventa insomma meno allettante produrre cereale biologico.

Diversa la situazione per le produzioni a più alto valore aggiunto, dall’ortofrutta al vino, ma anche in questo caso con l’inflazione alta il carrello della spesa si riduce.

Resta aperta la vera molla del biologico: quella culturale. Chi fa bio, lo fa prima di tutto per vocazione: alimentazione, stile di vita, educazione, approccio alla vita. Quello che pare utile è compiere un salto di qualità nel tecnologico. Biologico non deve voler dire amatoriale, a innovazione tecnologica zero. Tutt’altro. Una lenta diffusione sta avendo l’adozione degli Nft, Non Fungible Token, per iniziative di marketing, comunicazione, certificazione con blockchain, molto apprezzate all’estero. Per le imprese agricole del biologico è tempo di investire, perché la strada obbligata è quella della competitività e della redditività.

Tags: BiologicoCDEARTICLECommissione europea
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video