Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Negrini confermato alla guida di Legacoop Toscana "Il nostro compito è quello di rendere sempre più la cooperazione capace di dare risposte ai soci per trasformare la società in cui viviamo"

di Massimo Sbardella
01/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roberto Negrini è stato confermato alla guida di Legacoop Toscana. L’elezione è avvenuta al termine del 14° Congresso regionale dell’associazione che si è svolto a Firenze. Per Negrini, fiorentino, 55 anni, laureato in Economia e Commercio all’Università di Firenze, si tratta del terzo mandato. Eletti anche i delegati al Congresso nazionale Legacoop (che si terrà a Roma dal 2 al 4 marzo prossimi) e la nuova Direzione di Legacoop Toscana.

“La cooperazione toscana aderente a Legacoop esprime numeri di grande forza e rappresenta una parte importante di questa regione, non solo economicamente, ma anche socialmente – afferma il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini – Il protagonismo dei soci e dei lavoratori, insieme all’impegno delle cooperative del territorio e degli strumenti finanziari cooperativi locali e nazionali, è stato fondamentale nell’uscita dalla crisi di alcune cooperative, mentre l’intervento esterno, pubblico e delle banche, è stato assente. Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità.” 

Legacoop Toscana è la realtà che oggi rappresenta oltre 2 milioni di soci, lavoratori, consumatori e produttori in 755 cooperative che producono oltre 8 miliardi di fatturato e occupano più di 38mila lavoratori. Le cooperative aderenti a Legacoop Toscana operano nei settori della Grande Distribuzione, dell’agroalimentare, della logistica, dei servizi, del welfare.

Secondo Negrini si apre ora una nuova fase in cui occorre lavorare per rafforzare le caratteristiche distintive della cooperazione e la partecipazione dei soci: “Il nostro compito è quello di rendere sempre più la cooperazione capace di dare risposte ai soci per trasformare la società in cui viviamo – afferma Negrini – La partecipazione dei soci deve trasformarsi in vera rappresentanza e senso di appartenenza: i soci delle cooperative sono le cooperative”.

Occorre anche affrontare subito il tema dell’innovazione, scommettendo sulle nuove tecnologie. “Ci sarà ancora bisogno di noi e della fatica dei nostri soci, forse a volte quanto o persino più di prima, penso al caso dei rider – conclude Negrini – ma attraverso l’innovazione dobbiamo riuscire a ridurre lo sforzo, a incrementare la produttività e a trasmettere questo valore verso il lavoro”.  

 

Nel corso della seconda giornata del 14° Congresso di Legacoop Toscana è intervenuto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

 

Alla fine della mattinata ha preso la parola anche il presidente di Legacoop nazionale Mauro Lusetti.

“L’epoca che stiamo vivendo – sottolinea Mauro Lusetti, Presidente di Legacoop nazionale – è dominata dall’incertezza e questo induce un numero crescente di persone a riscoprire il valore dello stare insieme, dell’impegno condiviso. La sfida, per noi, è quella di trasformare questa spinta al protagonismo sociale in opportunità di nuova cooperazione in grado di offrire risposte efficaci ai bisogni, di affermare il ruolo essenziale che le cooperative possono svolgere per la costruzione di un nuovo modello di sviluppo, inclusivo e sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale”.   

Tags: LegacoopToscana
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video