Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Benedetta la neve in Sardegna: una boccata d’ossigeno per l’economia montana della regione.

di Marcello Guerrieri
01/02/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha portato disagi, inconvenienti, però la neve caduta copiosa nello scorso gennaio è stata anche il volano per la ripresa di una economia particolare, quella legata proprio agli sport ed al turismo “bianco”. Insomma, c’è un movimento economico per niente disprezzabile che Confartigianato della Sardegna ha sottolineato in maniera puntuale
Attorno alle località montane o collinari di tutta l’Isola, infatti, vi è un elevato numero di piccole imprese artigiane, con altrettante figure professionali, che operano nei più svariati settori. Tantissime sono, infatti, quelle che, oltre all’alloggio e alla ristorazione, svolgono attività nei trasporti, nei servizi culturali e nello svago, nell’attività di manutenzione dei mezzi e degli immobili, nella vendita di abbigliamento e attrezzature, nella realizzazione e commercializzazione dell’artigianato tradizionale locale e dei prodotti dell’enogastronomia tradizionale senza contare il numeroso indotto di supporto e, non per ultimo, l’importante gettito economico che affluisce nelle sempre più asfittiche casse delle Amministrazioni Comunali.
Sono ben 318 i comuni montani, e parzialmente montani, della Sardegna, i cui abitanti superano le 835mila unità, che ospitano oltre 104mila imprese, di cui quasi 26mila artigiane, con oltre 61mila addetti. Più di 11mila aziende sono situate in territori parzialmente pianeggianti, 13mila in collina e solo 1.200 in montagna. Il valore aggiunto delle produzioni supera gli 11miliardi, con un valore aggiunto per addetto di 34mila euro.
Sono questi i dati sull’Isola elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, attraverso il Rapporto “Imprese e artigianato in comuni montani e aree interne della Sardegna”, che ha analizzato la struttura e la dinamica delle imprese artigiane nei comuni montani e nelle aree interne dell’isola, attraverso l’elaborazione dei dati ISTAT.
“Nella visione comune l’economia legata alla neve, allo svago e agli sport invernali è un “fatto marginale” mentre per tantissimi territori quello che ruota attorno al manto bianco ha un significato molto importante che si traduce in lavoro ed economia – commentano Giuseppe Pireddu e Pietro Mazzette, Presidente e Segretario di Confartigianato Nuoro-Ogliastra e delegati regionali per le zone montane – valorizzare le zone montane significa salvaguardare e far crescere le opportunità di lavoro in questi territori, agevolando la vita delle attività economiche imprenditoriali e sostenendo la creazione di nuove imprese”. “La montagna convive con svantaggi strutturali: lo spopolamento, la carenza di infrastrutture materiali ed immateriali, costi maggiori per vivere e fare impresa – continuano i due delelgati – tuttavia rappresenta un territorio da considerare strategico, non certo residuale, con il suo patrimonio di risorse al servizio dei turisti come dimostrato da sempre”. “Le imprese artigiane di montagna rivestono un ruolo chiave perché garantiscono la tenuta del tessuto sociale oltre che economico – proseguono Presidente e Segretario – la piccola impresa ha quindi un valore sociale che va riconosciuto e tutelato. Queste imprese sono laboratori di innovazione e sostenibilità ambientali, esempi di un modello di economia circolare che è la chiave dello sviluppo del futuro. In questo senso, un ulteriore calo del numero di imprese nelle zone montane, minerebbe un equilibrio già fragile”. “Riteniamo che occorra non solo creare misure per trattenere i giovani, ma rendere professionalmente attrattivi i territori montani, così che la montagna divenga luogo privilegiato per uomini e donne che scelgono di insediarsi per vivere, lavorare e crescere i propri figli in un ambiente sano dove controllo sociale e natura permettono uno sviluppo psicofisico migliore rispetto alla città – sottolineano Pireddu e Mazzette – la contaminazione tra popolazione locale e nuovi abitanti, infatti, potrebbe ridisegnare il futuro della montagna che, in questo modo, sarebbe luogo privilegiato per famiglie che diventerebbero fruitrici e creatrici di servizi in un’economia dinamica pronta ad accogliere le sfide legate anzitutto al turismo ecosostenibile. E le imprese artigiane, grazie alle dimensioni, alla sostenibilità ambientale dei loro cicli produttivi, all’attrattività delle maestranze e dei prodotti, sono attori fondamentali in questo disegno”.
“Tutelare le piccole imprese e creare un ambiente più favorevole allo sviluppo è l’occasione per ribadire che ad una necessità strutturale, quella di contrastare la tendenza allo spopolamento di persone e di imprese delle montagne, occorre rispondere con un intervento sistemico, con nuove e più efficaci politiche a favore della montagna – afferma Maria Amelia Lai, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – è necessario, per questo, favorire l’insediamento di giovani attraverso la creazione di nuove imprese che operino in una logica di economia circolare e il lavoro da remoto, Le zone interne dell’Isola custodiscono la qualità manifatturiera made in Sardegna e, se adeguatamente valorizzate, rappresentano un territorio strategico per la competitività dell’artigianato e delle Pmi, è necessario, per questo, utilizzare anche i Fondi del PNRR per interventi finalizzati a sostenere le attività produttive e a colmare i gap infrastrutturali che comprimono le potenzialità economiche dei territori montani”.
Su queste considerazioni, Confartigianato Sardegna propone un’azione su due fronti: creare una fiscalità di vantaggio, con detrazioni di imposta per i territori montani, prevedendo premialità con abbattimento delle imposte dirette, a fronte dei maggiori costi e oneri sostenuti quali riscaldamento, disagi della viabilità, delocalizzazione degli Uffici amministrativi, per incentivare le imprese a restare nei territori montani e attrarre nuove imprese ed estendere le agevolazioni di cui gode il mondo agricolo anche alle imprese artigiane
Secondo le ultime rilevazioni dell’Ufficio Studi di Confartigianato, la piccola impresa e l’artigianato rappresentano il motore dell’Italia, costituendo oltre il 94% della forza produttiva nel nostro Paese. Giocano, quindi, un ruolo chiave, soprattutto nei comuni montani e collinari, nei quali i piccoli imprenditori costituiscono un freno allo spopolamento che affligge le realtà più distanti dalle principali vie di comunicazione, garantendo servizi e, in molti casi, anche occupazione.
“Il pericolo è che i piccoli comuni divengano mere città dormitorio, se non, addirittura, destinati al declino – conclude la Presidente Lai – vittime della lenta emorragia che porta le famiglie a trasferirsi in pianura. Il legame con la terra d’origine merita di essere preservato; il territorio ha tradizioni, cultura, storia e tipicità produttive che devono essere tutelate e valorizzate”.

Tags: ConfartigianatoMazzettenevePiredduSardegna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video