Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vino e jazz: la musica nobilita anche quelli di qualità inferiore Effettuato un test emozionale durante l'Internet Festival di Pisa, curato da CantinaJazz, a cui hanno partecipato l'Università di Pisa, il Cnr pisano e Città del Vino

di Alessandro Pignatelli
30/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se il vino è emozione e piacere, lo è ancora di più quando si è in un contesto ideale, in buona compagnia e con la musica giusta, magari un jazz. Insomma, degustare vini buoni e ascoltare la musica che ci piace ci fa battere forte il cuore; ed è altrettanto evidente che quando stiamo bene e siamo felici tutto ci sembra più buono, ma i vini migliori restano tali e ci rendono ancora più soddisfatti.

E’ in sintesi quanto è emerso dal test emozionale condotto durante l’Internet Festival di Pisa, e curato da CantinaJazz e con la partecipazione del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell’Università di Pisa, dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr di Pisa e di Città del Vino. Lo studio è uscito nel primo numero 2023 di Terre del Vino, il bimestrale dell’associazione nazionale Città del Vino, attualmente in distribuzione.

In questo contesto, nel 2022, dall’International Academy of Sensory Analysis, è stato riunito un team scientifico composto da sette università italiane (Pisa, Brescia, Cattolica, Pavia, Udine, Torino e della Tuscia) e due istituti di ricerca (Consiglio Nazionale delle Ricerche-Cnr e Centro Studi Assaggiatori) che hanno messo a punto un protocollo di prova e grazie al contributo di alcune aziende e enti (tra cui Città del Vino).

“L’esperimento – spiega il direttore di Città del Vino, Paolo Corbini – in ambiente conviviale tipico di una cena al ristorante e condotto da consumatori comuni su diversi vini. Ovviamente i test erano svolti senza che gli attori avessero la benché minima informazione sul brand o sulla denominazione dei vini proposti”.

Nel corso dell’esperienza sono stati degustati 2 vini sfusi (un bianco e un rosso) non strutturati caratterizzati da evidenti squilibri, identificati come “imperfetti”, e 3 vini di elevata qualità provenienti da due cantine toscane: un Brunello di Montalcino 2018 (Azienda Villa Le Prata), un Vinsanto Riserva 2018 ed infine un Occhio di Pernice 2015 (questi ultimi prodotti dall’Azienda La Vialla).

“Oltre all’impatto emozionale – aggiunge Corbini -, durante l’esperimento è stato valutato l’effetto della musica jazz sui partecipanti, per determinare se, come e soprattutto fino a che punto, la musica possa influenzare le percezioni durante una seduta di assaggio. Il risultato è stato che anche i vini di minore qualità, sono stati valutati migliori proprio grazie al contesto generale, ed al benessere che la musica ha subito suscitare, compensando le ‘mancanze’ qualitative dei vini. Passando ai vini di qualità, la risposta emotiva del panel è andata via via uniformandosi verso emozioni soltanto positive”.

Insomma, bere vino di qualità consapevolmente rende felici e a parità di condizioni al contorno, quando si beve vino anche consumatori non addestrati sanno riconoscere perfettamente i vini buoni rispetto a prodotti di qualità inferiore.

I vini di elevata qualità sono comunque in grado di indurre uno spettro di emozioni positive ulteriormente differenziato in funzione della tipologia di vini proposto.

Il contesto – sottolinea la ricerca – ha sicuramente giocato a vantaggio dei vini di qualità scadente nobilitandoli al palato di alcuni consumatori meno esperti grazie a un effetto di trascinamento verso uno stato d’animo positivo generato dalle condizioni al contorno (una buona musica in una bella location).

Tags: CDEARTICLEJazzToscanaVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video