Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Flussi, ingressi per circa 83mila lavoratori Il decreto per gli ingressi di stranieri, 44mila per motivi di lavoro stagionale: i settori

di Massimo Sbardella
30/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 26 gennaio 2023, il DPCM del 29 dicembre 2022 (il Decreto flussi), con cui sono state fissate le quote dei lavoratori stranieri che possono fare ingresso in Italia per lavorare. La quota massima di ingressi in Italia รจ stata fissata a 82.705 unitร , 44.000 delle quali riservate agli ingressi per motivi di lavoro stagionale.

Le quote fissate per gli ingressi per motivi di lavoro non stagionale e autonomo sonoย 38.705 unitร , di cui la stragrande maggioranza (30.105 unitร ) riservate agli ingressi per lavoro subordinato non stagionale nei settoriย dell’autotrasporto, dell’ediliziaย eย turistico-alberghiero, nonchรฉ, novitร  di quest’anno, dellaย meccanica, delleย telecomunicazioni, dell’alimentareย e dellaย cantieristicaย navale.

Le novitร 

Una secondaย importanteย novitร  introdotta dal Decreto flussi 2022 riguarda la necessitร  che il datore di lavoroย ย prima dell’invio della richiesta di nulla ostaย al lavoro verifichi, presso il Centro per l’Impiego competente, che non vi siano altri lavoratori giร  presenti sul territorio nazionale disponibili a ricoprire il posto di lavoroย per cui si ha intenzione di assumere il lavoratore che si trova all’estero. Tale verifica va effettuata attraverso l’invio di una richiesta di personale al Centro per l’Impiego, attraverso un apposito modulo che verrร  a breve reso disponibile.

Alla richiesta di nulla osta, pertanto si potrร  procedere solo se:

  • il Centro per l’Impiegoย non rispondeย alla richiesta presentata,ย entro quindici giorniย lavorativi dalla data della domanda;
  • il lavoratore segnalato dal Centro per l’Impiego non รจ per il datore di lavoro idoneoย al lavoro offerto;
  • il lavoratore inviato dal Centro per l’Impiego non si presenta, salvo giustificato motivo, al colloquio di selezione, decorsi almeno venti giorni lavorativi dalla data della richiesta.

Il verificarsi delle suddette circostanze dovrร  risultare da un’autocertificazione, che il datore di lavoro dovrร ย allegareย alla domandaย di nulla osta al lavoro.

Questa preventiva verifica di indisponibilitร  di lavoratori presenti sul territorio nazionale non รจ necessaria ย per i lavoratori stagionali e per i lavoratori formati all’estero.

Nullaosta automatico

Altra importante novitร  di quest’annoย –ย in parte giร  sperimentata in occasione del Decreto flussi 2021 – รจ che,ย trascorsiย 30ย giorni dalla presentazione delle domandeย senza che siano emerse le ragioni ostative,ย il nulla osta vieneย rilasciatoย automaticamenteย eย inviatoย –ย in via telematica –ย alle Rappresentanze diplomatiche italiane dei Paesi di origineย che, dovranno rilasciare il visto di ingresso entro venti giorni dallaย  relativa domanda.

Tutte le domande potranno essere inviate a partire dalย 27 marzo 2023, ovvero 60 giorni dopoย  la pubblicazione del Decreto flussi sulla Gazzetta Ufficiale.

Tags: decreto flussiImmigratiLAVOROstagionali
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Francia: polemiche per un video in cui un agente aggredisce un dimostrante
    Il prefetto, 'dalla sequenza sembra che sia gesto fuori posto'
  • Meloni sente von der Leyen: 'Sui migranti Ue agisca con urgenza'
    Comunicazioni della premier al Senato in vista del Consiglio europeo. L'Aula ha approvato la risoluzione di maggioranza
  • Ucraina, Londra rivela: 'Forniremo a Kiev proiettili con uranio impoverito'
    Ira di Mosca: 'Reagiremo, scontro nucleare a un passo'. Droni ucraini in Crimea
  • Putin e Xi rafforzano l'asse, 'Pronti alla pace cinese'
    Patto sul nuovo ordine mondiale. Zelensky vuole sentire Pechino. La Casa Bianca critica: 'La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra'
  • Usa: afroamericano ucciso da agenti, diffuso video shock
    Nel video si vede poi un infermiere che copre il cadavere con un lenzuolo bianco
  • E' morto il regista Citto Maselli, testimone del Novecento
    Aveva 92 anni, l'annuncio del segretario del Prc. Tra set e militanza politica, non ha mai avuto paura del nuovo

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video