Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Emilia Romagna, le eccellenze a tavola e le ricette per valorizzarle Il portale Emiliaromagnaturismo valorizza i prodotti DOP e IGP della Food Valley

di Massimo Sbardella
29/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Emilia Romagna, terra di eccellenze, anche a tavola. Dall’Adriatico all’Appennino, è qui che si trova il più grande distretto del cibo italiano, la Food Valley nazionale, con i suoi prodotti celebri in tutto il mondo, protetti dai marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione Geografica Protetta). I più noti sono il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, ma è lungo elenco di eccellenze gastronomiche, portate in rassegna nel portale promozionale emiliaromagnaturismo.it, che ne svela i segreti e le ricette. Per valorizzare prodotti come la  mortadella di Bologna, la zampone di Modena, l’aceto balsamico tradizionale, il formaggio di fossa e lo Squacquerone di Romagna.

Ecco l’elenco delle DOP e IGP dell’Emilia Romagna di cui vengono presentate storia, qualità e ricette:

  • Coppa Piacentina DOP
  • Zampone Modena IGP
  • Fungo di Borgotaro IGP
  • Parmigiano Reggiano DOP
  • Coppa di Parma IGP
  • Salame Cremona IGP
  • Salame Felino IGP
  • Squacquerone di Romagna DOP
  • Cappellacci di zucca ferraresi IGP
  • Piadina romagnola IGP
  • Olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP
  • Salamini italiani alla cacciatora DOP
  • Cotechino Modena IGP
  • Amarene brusche di Modena IGP
  • Casciotta d’Urbino DOP
  • Pancetta Piacentina DOP
  • Riso del Delta del Po IGP
  • Agnello del Centro Italia IGP
  • Vitellone bianco dell’Appennino Centrale IGP
  • Asparago verde di Altedo IGP
  • Prosciutto di Modena DOP
  • Culatello di Zibello DOP
  • Grana Padano DOP
  • Melone Mantovano IGP
  • Salame da sugo IGP
  • Pera dell’Emilia Romagna IGP
  • Marroni di Castel del Rio IGP
  • Mortadella Bologna IGP
  • Prosciutto di Parma DOP
  • Formaggio di Fossa di Sogliano DOP
  • Aceto balsamico tradizionale di Modena e Reggio Emilia
  • Patata di Bologna DOP
  • Scalogno di Romagna IGP
  • Ciliegia di Vignola IGP
  • Anguria Reggiana IGP
  • Coppia Ferrarese IGP
  • Pesca nettarina di Romagna IGP
  • Aglio di Voghiera DOP
  • Aceto balsamico di Modena IGP
  • Salame Piacentino DOP
  • Pampapato di Ferrara IGP
  • Olio extravergine di oliva Brisighella DOP
  • Provolone Valpadana DOP

Emilia Romagna, itinerari
per famiglie. coppie 
e per chi viaggia da solo

Tags: BolognaculatelloEmilia RomagnaFerraraFood ValleymodenamortadellaParmaPiacenzaProsciuttoReggio Emiliaricettesalame
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video