Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Impianti di biometano: ne nasceranno 10 tra Veneto ed Emilia Romagna Se ne parlerà giovedì 2 febbraio nel convegno previsto a Fieragricola Tech di Verona dal titolo 'Biometano e fotovoltaico: la sfida è adesso”

di Alessandro Pignatelli
27/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Veneto ed Emilia Romagna vedranno nei prossimi anni la costruzione di dieci nuovi impianti di produzione di biometano, dove si espande l’unico bacino bieticolo-saccarifero d’Italia. Di queste e altre iniziative che coinvolgono la filiera bieticola si parlerà nel convegno “Biometano e fotovoltaico: la sfida è adesso”, in programma a Fieragricola Tech di Verona giovedì 2 febbraio alle 9.30, nella sala Gialla del Padiglione Expo.

L’evento, voluto da Confagricoltura Veneto e Confederazione dei bieticoltori-CGBI – che rappresenta nel Paese 5.200 aziende agricole e si pone al vertice del comparto dell’energia rinnovabile con 23 impianti di biogas realizzati e oltre 200 gestiti in service – ha l’obiettivo di accompagnare l’agricoltore in questo nuovo percorso di crescita e diversificazione aziendale, verso una maggiore circolarità del sistema produttivo.

Tra i relatori, il presidente della Confederazione dei bieticoltori-CGBI, Gabriele Lanfredi, a cui spetta il compito di entrare nel vivo delle problematiche legate alla produzione di biometano ottenuto esclusivamente da sottoproduzioni agricole, colture di secondo raccolto ed effluenti zootecnici oltre agli scarti della lavorazione agroindustriale. Si parlerà, nello specifico, delle iniziative che coinvolgono la filiera bieticola, del progetto lanciato da CGBI e Coprob-Italia Zuccheri, che prevede la costruzione in tre anni di 10 nuovi impianti di produzione di biometano tra Veneto ed Emilia-Romagna. Seguirà l’intervento di Tommaso Honorati, responsabile progetto Agrisolare di CGBI, che mira a fornire un quadro normativo aggiornato sugli incentivi per il fotovoltaico nel settore agricolo, con particolare riferimento all’agrisolare, all’agrivoltaico e alle comunità energetiche.

Sottolinea Lodovico Giustiniani, presidente di Confagricoltura Veneto: “Il biometano e il fotovoltaico sono di grande utilità in un momento come oggi, segnato dal forte aumento dei costi energetici, e possono godere della spinta data alle fonti rinnovabili dal Pnrr. Gli incentivi riguarderanno sia i nuovi impianti di biometano, sia il fotovoltaico con la copertura dei tetti delle stalle e dei ricoveri di attrezzi, sia l’agrifotovoltaico con l’utilizzo della superficie per installare pannelli solari con finalità agricola. Molti allevamenti e aziende agricole stanno guardando con favore a questi impianti, che spingono l’economia circolare e quindi uno sviluppo sostenibile, passando dal riciclo dei residui in campagna alla produzione di energia green”.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura VenetoConfederazione dei bieticoltori-CGBIImpianti di biometanoVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video