Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri Marche: grande successo per il food blogger tour ‘Tartufo da scoprire’ “Percorso articolato da Acqualagna a Fossombrone, passando per la Gola del Furlo e poi proseguendo per Cagli, Urbania e Sant'Angelo in Vado”

di Alessandro Pignatelli
27/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è conclusa nei giorni scorsi la prima edizione del food blogger tour “Tartufo da scoprire”, ideato e promosso dalla Copagri Marche con il cofinanziamento della Camera di Commercio delle Marche, che ha fatto registrare un grande successo in termini di partecipazione e che ha visto numerosi “comunicatori del cibo” visitare alcuni dei maggiori areali di produzione della regione Marche.

“Si è trattato di un articolato percorso che da Acqualagna a Fossombrone, passando per la Gola del Furlo e poi proseguendo per Cagli, Urbania e Sant’Angelo in Vado, ha permesso ai partecipanti di scoprire le storie di diversi tartufai e le caratteristiche delle tante varietà di tartufo tipiche del nostro Paese, dando loro al contempo la possibilità di visitare ed esplorare siti archeologici, musei, teatri e tantissimi altri numerosi luoghi di cultura che può vantare una regione come le Marche”, spiega la responsabile eventi della Copagri Marche Ilaria Santandrea, precisando che l’innovativa iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la Provincia di Pesaro e Urbino, l’Associazione Italiana Sommelier della Marche, la Riserva Naturale Statale Gola del Furlo e i comuni di Cagli, Sant’Angelo in Vado, Fossombrone, Acqualagna e Urbania.

“Iniziative simili ci permettono di promuovere e valorizzare non solo il turismo enogastronomico, ma anche e soprattutto un’eccellenza del territorio e del Paese; i tartufi, infatti, rappresentano una tipicità del Made in Italy molto apprezzata in Italia e all’estero, le cui elevate caratteristiche qualitative sono strettamente collegate alle peculiarità ambientali, alla cultura e alle tradizioni rurali del nostro Paese”, sottolinea il presidente della Copagri Marche, Andrea Passacantando, ricordando che “i tartufi hanno anche una rilevante funzione ecosistemica, in quanto rappresentano dei formidabili indicatori biologici che forniscono indicazioni fondamentali sullo stato di salute dell’ambiente”.

“Per avere un’idea dell’importanza dei tartufi, basti pensare che l’Italia è il primo, e praticamente unico, produttore al mondo di tartufo bianco e che, sempre il nostro Paese, è l’unico al mondo che insieme alla Francia ne sta sperimentando, con discreto successo, la coltivazione su larga scala; guardando ai numeri, in Italia si consumano poco meno di 1 milione di tonnellate di tartufo l’anno, con esportazioni che, tra tartufo bianco e tartufo nero, si aggirano sulle 100 tonnellate annue, cifre ovviamente molto contenute trattandosi di un alimento molto deperibile”, evidenzia Passacantando.

Tags: CDEARTICLECopagri MarcheFood blogger tourMarcheTartufo da scoprire
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2
    Partita sbloccata al 13' da un gol di Rice
  • La Corea Nord testa un nuovo drone sottomarino d'attacco nucleare
    La missione è 'creare uno tsunami radioattivo su vasta scala'
  • In Francia continua la protesta contro la riforma delle pensioni, guerriglia a Parigi
    Nona giornata di mobilitazioni. Scontri e arresti a Parigi e in altre città
  • Cremonese-Fiorentina
    Calcio
  • Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
    Capitano del Portogallo col Liechtenstein, batte ogni primato
  • Juventus-Inter
    Calcio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video