Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cgil Umbria: Maria Rita Paggio nuova segretaria La prima volta di una donna: orvietana, 58 anni, ha detto: “Uno dei pochi pregi che mi riconosco è la tigna, la determinazione”

di Alessandro Pignatelli
27/01/2023
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La prima volta di una donna alla guida del più grande sindacato della regione: Maria Rita Paggio è stata eletta segretaria generale della Cgil dell’Umbria, al termine dei lavori del XIV congresso regionale che si è svolto nelle giornate di mercoledì e ieri a Perugia, con la partecipazione del segretario generale della Cgil nazionale, Maurizio Landini.

Paggio, 58 anni, orvietana, lavoratrice di Arpa Umbria, già segretaria generale dello Spi Cgil dell’Umbria e prima responsabile della Camera del Lavoro di Orvieto, segretaria della Flai dell’Umbria, componente della segreteria della Camera del Lavoro di Terni e di quella della Cgil regionale, è stata eletta dalla nuova assemblea generale con 105 voti favorevoli, 5 contrari e 2 schede bianche.

Paggio subentra a Vincenzo Sgalla, che ha guidato l’organizzazione negli ultimi 8 anni, e al quale è andato il ringraziamento di tutto il congresso e quello personale di Maurizio Landini per il lavoro svolto in questi anni.

Proprio da un concetto espresso da Sgalla, quello del “sindacato di strada” è partita Paggio nelle sue dichiarazioni programmatiche: “Vi propongo l’impegno collettivo a declinare fino in fondo quest’idea, quella del sindacato di strada – ha detto la nuova segretaria – che significa stare ogni giorno vicino agli ultimi e battersi per cambiare le disuguaglianze crescenti. Abbiamo bisogno – ha aggiunto Paggio – che le persone che rappresentiamo e più in generale i cittadini e le cittadine, tornino a credere che possono ‘contare’ come individui, ma soprattutto come collettività”.

Tra i temi messi al centro da Paggio ci sono prima di tutto il superamento della precarietà, l’aumento dei salari, una lotta senza campo alla “strage infinita dei morti sul lavoro, ai quali da qualche tempo – ha ricordato la segretaria – si sono aggiunte le morti degli studenti in alternanza scuola lavoro”. C’è poi naturalmente la libertà delle donne, “termometro di civiltà di ogni comunità”. Un argomento, ha sottolineato Paggio, del quale “troppo spesso si occupano solo le donne, mentre in realtà chi dovrebbe occuparsene e pre-occuparsene sono gli uomini. “Le donne sono l’unica maggioranza che viene trattata come una minoranza”, ha sintetizzato Paggio.

Inverno demografico, fuga dei giovani, culle vuote, un mondo del lavoro frantumato da appalti e subappalti, una sanità pubblica in ginocchio: queste secondo Paggio sono le principali criticità con cui la nostra regione dovrà confrontarsi nei prossimi anni, criticità che si possono affrontare soltanto “rimettendo al centro le persone e i loro diritti”. Questo, per quanto riguarda il ruolo del sindacato, significa “rafforzare la contrattazione, sia quella sociale, che quella nei luoghi di lavoro e camminare saldamente sulle due gambe della tutela collettiva ed individuale”.

“Tra i pochi pregi che mi riconosco – ha concluso Paggio – c’è la determinazione, ‘la tigna’, che userò innanzitutto per la costruzione di una pratica sindacale condivisa, che non rifugge dal confronto, anche aspro se necessario, ma che deve stare al merito delle questioni, partendo dal reciproco riconoscimento, dalla lealtà, dalla pari dignità e dalla consapevolezza che ogni nostra discussione deve essere utile a dare risposta ai bisogni delle persone che siamo chiamati a rappresentare”.

Tags: CDEARTICLECgil UmbriaMaria Rita PaggioUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video